Statistiche web

mercoledì 25 giugno 2025

Nei grandi magazzini


CRISTINA PERI ROSSI

GRANDI MAGAZZINI

Nei grandi magazzini
mi gira la testa
mi sento esiliata
confondo i piani
tanti oggetti mi travolgono
Vorrei solo comprare una penna
o un pennarello
Sono al centro della Civiltà Occidentale:
qualcuno mi dia una mappa
E poi tutta quella gente felice,
immensamente soddisfatta
di avere
così pochi soldi
per così tante cose.

(da Immobilità delle navi, 1997)

.

La poetessa uruguaiana Cristina Peri Rossi, che fu compagna di Julio Cortázar, si lancia in un'accusa del consumismo, fenomeno che si è venuto a costituire come una delle basi delle società industrializzate. Si sente soffocare, esattamente come quei piccoli negozi cui i grandi magazzini gradualmente tolgono il nutrimento vitale, omologando le nostre città.

.

FOTOGRAFIA © SONGMOOK KWON/UNSPLASH

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Lo scopo del gioco del consumo non è tanto la voglia di acquisire e possedere, né di accumulare ricchezze in senso materiale, tangibile, quanto l'eccitazione per sensazioni nuove, mai sperimentate prima. I consumatori sono prima di tutto raccoglitori di sensazioni: sono collezionisti di cose solo in un senso secondario e derivato.
ZYGMUNT BAUMANN, Dentro la globalizzazione

.



Cristina Peri Rossi (Montevideo, 12 novembre 1941), scrittrice, poetessa, traduttrice e attivista politica uruguaiana. In esilio a Barcellona dal 1972, vi ha svolto tutta la sua carriera letteraria. La sua opera, sia in prosa sia in poesia, è basata sul tema amoroso, con un linguaggio denso di allusioni e metafore.


Nessun commento: