venerdì 2 giugno 2023

Antonio Gala


Il 28 maggio è scomparso a Cordova, all’età di 92 anni, il poeta e drammaturgo spagnolo Antonio Gala, considerato tra le figure eminenti della letteratura iberica contemporanea. Il premier Pedro Sánchez ha dichiarato che "Antonio Gala ha saputo captare la sensibilità umana attraverso la sua narrativa, la sua poesia e il suo teatro". Gala sapeva ritrarre i sentimenti più profondi attraverso le parole: l’amore, la passione, il desiderio e l’assenza sono temi che rendono i suoi versi intensi e commoventi, capaci di suscitare nel lettore profonda emozione.

.

FOTOGRAFIA © LETRAS LIBRAS

.


NEMICO INTIMO

Ci sono sere in cui tutto
profuma di ginepro bruciato
e di terra promessa.
Sere in cui il mare è vicino e si sente
la voce che dice: “Vieni”.
Ma qualcosa ancora ci trattiene ancora
insieme agli altri: l’amore, il verbo
transitivo, con il suo piccolo artiglio
di lupo o la sua semplice speranza.
Il momento non è arrivato. La partenza
non si può improvvisare, perché solo
alla fine di una linfa prolungata,
di un sangue lento,
la spiga germoglia
dal seme sepolto

In quelle lunghe
sere in cui quasi si tocca il mare
e la sua musica, ancora
un po’ e ci basterebbe
chiudere gli occhi per morire. Il richiamo
viene dal basso, dal luogo
dove l'apparenza del frutto
si sgretola e resta solo la sua dolcezza.
Ma dobbiamo aspettare
ancora: più labbra, più carezze,
l’amore di nuovo, lo stesso, perché
la vita e l'amore vanno insieme
o forse sono solo un’unica
malattia mortale.
 
Ci sono sere di domenica in cui si sa
che qualcosa si sta consumando nella calda
gioia del mondo,
sere in cui posare sull'erba
la testa non è altro che una calda prova
della morte.
Tutto va bene allora, tutto è ordinato,
E una ferma gioia ci inonda.
È certamente aprile. Le stelle
si voltano verso di noi
per salutarci.
C’è un vuoto preciso
nella terra. Si percepisce
Il battito azzurro del mare. "Questo era quello."
Con cura l'oblio ha iniziato
il suo piccolo lavoro…
 
E improvvisamente
una bocca cerca la nostra bocca, 
e due mani premono le nostre mani e c'è
una voce amorosa
che ci dice: “Svegliati.
Io sono qui. Alzati". E viviamo.

(da Nemico intimo, 1959)

.

.

ERA INVERNO; SEI ARRIVATA TU ED ERA ESTATE

                                                                              Popayán

Era inverno; sei arrivata tu ed era estate.
Quando arriverà la vera estate,
cosa ne sarà di noi?
Chi riscalderà l'aria
più di agosto e di luglio?
Ho paura
di questo errore dei mesi che hai portato.
Chi è il nostro alleato: tu o io?
Quando arriverà l'estate
forse l'aria sarà fredda…
Era inverno e sei arrivata tu.

(da Il poema di Tobias senza l’angelo, 2005)

.

.

Altre poesie di Antonio Gala sul Canto delle Sirene:

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

L’amore è la poesia dei sensi.
ANTONIO GALA

.



Antonio Gala Velasco (Brazatortas, 2 ottobre 1930) è un poeta, drammaturgo e scrittore spagnolo. È conosciuto soprattutto per la  produzione teatrale, che oscilla tra lirismo e testimonianza, tra la riflessione su grandi temi, specie di natura morale, e un atteggiamento critico rispetto alla realtà.


giovedì 1 giugno 2023

Poesie per giugno IX


Giugno è stagione che porta l’estate con lunghe giornate fatte per stare fuori e brevi notti che parlano all’immaginazione. Un giovanissimo Ernest Hemingway non trova parole per una dolcissima sera di giugno: riesce soltanto a riconoscerne la viva essenza di poesia. Parole che invece trova la poetessa Sara Teasdale: amore e riconoscenza per la bellezza di una notte.

.

FOTOGRAFIA © PXHERE

.

.

ERNEST HEMINGWAY

L’INESPRIMIBILE

Quando in giugno svolazzavano moscerini
intorno al lampione
all’angolo
gettando ombre guizzanti sulla strada;
Quando tu passeggiavi a piedi nudi
in una calda e buia sera di giugno
con l’erba che ti bagnava i piedi di rugiada;

Quando sentivi strimpellare un banjo
sulla veranda della casa di fronte,
e dal parco ti giungeva il profumo dei lillà
c’era qualcosa che lottava, in te,
che non riuscivi a mettere in parole…
Eri viva poesia, nel buio, là!

Oak Park, 1917

(da 88 Poesie, 1979)

.

.

.

.

SARA TEASDALE

NOTTE DI GIUGNO

Oh Terra, quanto sei cara stanotte,
Come posso dormire mentre intorno
Aleggia odore di pioggia e lontano
La voce dell’oceano parla alla spiaggia.

Terra, mi hai dato tutto quel che ho,
Ti amo, ti amo, oh che cosa ho
Io che possa darti in cambio — se non
Il mio corpo dopo che sarò morta?

(da Fiamma e ombra, 1920)

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Essere infelici a giugno è sconveniente quanto essere felici ascoltando Schubert.
AMÉLIE NOTHOMB, Le Catilinarie

.



Ernest Miller Hemingway (Oak Park, Illinois, 21 luglio 1899 – Ketchum, Idaho, 2 luglio 1961), scrittore e giornalista statunitense autore di romanzi e di racconti. Fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni 1920, conosciuta come la "Generazione perduta". Ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare e vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1954.


Sara Teasdale (St. Louis, Missouri 8 agosto 1884 – 29 gennaio 1933), poetessa statunitense. La sua vita, caratterizzata dall’inquietudine e dalla nevrosi, finì con il suicidio. Le sue poesie, dimenticate per anni, corrono sul filo dell’ironia e di una voluta semplicità.


mercoledì 31 maggio 2023

Bivio


ANA EMILIA LAHITTE

CHIAMIAMO VITA

Chiamiamo vita
questo bivio
tra la solitudine e l'universo.

(da Gironsiglos, 2005)

.

Grazia, delicatezza ma anche chiarezza e concretezza: queste sono le caratteristiche dell'opera di Ana Maria Lahitte. Alla poetessa argentina bastano dieci parole per esprimere la sua visione dell'esistenza, senza venire a compromesso con facili scappatoie.

.

IMMAGINE © BING/IA

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Siamo ciò che non vediamo. /Siamo ciò che ignoriamo.
ANA EMILIA LAHITTE




Ana Emilia Lahitte (La Plata, 19 dicembre 1921 – 10 luglio 2013), poetessa e scrittrice argentina. Ha pubblicato 27 libri suddivisi tra poesia, narrativa, teatro e saggi. Ha collaborato con diversi ministeri alla diffusione della poesia argentina nel mondo.


martedì 30 maggio 2023

Sapore di sole



JOSEP MARIA LÓPEZ-PICÓ

PIACERE DEL PORTO

Quell'uomo dagli occhi grigi, pieni di nebbie del nord,
Stava succhiando un'arancia in un angolo del porto.
Mi guardò. Il suo sguardo «Che sapore di sole», mi disse.
E mi sembrava che la nebbia nei suoi occhi si stesse sciogliendo.

(da Poesie del porto, 1911)

.

Josep Maria López-Picó, poeta catalano, fu esponente del Novecentismo, corrente letteraria spagnola che faceva del senso estetico il suo credo: la semplice presenza di un marinaio che mangia un’arancia in un porto basta a scatenare la poesia in una scena muta dove le uniche parole sono lette dal poeta in uno sguardo.

.

IMMAGINE © BING/IA

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Questi uomini sembrano diversi da noi; / vengono sulla terra e cantano. / Portano con sé tutto il mare.  /  Per questo la terra è piccola per loro / ed estranei i vi si muovono con infinita angoscia.
JOSEP MARIA LÓPEZ-PICÓ, Poesie del porto

.



Josep Maria López-Picó (Barcellona, 14 ottobre 1886 – 18 maggio 1959), poeta catalano. Orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si sottrasse gradatamente a ogni influenza straniera aderendo alla corrente letteraria nota come Novecentismo, movimento estetico in opposizione al Modernismo.


lunedì 29 maggio 2023

E99 da Chico


RAYMOND CARVER

AUTOSTRADA E99 DA CHICO

Stanno al suolo i germani reali,
è notte. Chiocciano
nel sonno e intanto sognano
il Messico e l’Honduras. Si china
il crescione su un fosso d’acqua irrigua
e i salici si abbassano,
sotto il peso dei corvi.
Campi di riso galleggiano sotto la luna.
E anche le foglie d’acero bagnate s’aggrappano
al parabrezza. Ti dico Maryann,
sono felice.

(da Voi non sapete che cos'è l'amore, 1984 - Traduzione di Riccardo Duranti e Francesco Durante)

.

Raymond Carver guida sulla State Route 99, l'autostrada che taglia la California da nord a sud, da Red Bluff a Wheeler Ridge attraversando Sacramento. Chico è la prima città di un certo spessore - 100.000 abitanti, sede dell'Università di Stato e un'area agricola vastissima distesa ai piedi delle colline.  È ormai notte e il paesaggio scorre dietro il finestrino dell'auto di Raymond e Maryann: un momento che non ha nulla di eccezionale o di prodigioso, eppure è memorabile per quella sua "felicità di niente".

.

FOTOGRAFIA © PXHERE

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

La vita tranquilla non dà preavvisi. / Consuma i climi dello sconforto /  e compare, a piedi, non riconosciuta, senza offrire nulla, / e tu sei lì.
MARK STRAND, Più scuro

.



Raymond Clevie Carver Jr. (Clatskanie, Oregon, 25 maggio 1938 - Port Angeles, Washington, 2 agosto 1988), scrittore, poeta e saggista statunitense. Maestro della narrativa breve, mette in scena gente comune, spesso disperata. La sua opera, concentrata sulla vita quotidiana, è espressa con un voluto linguaggio ordinario e minimale.


domenica 28 maggio 2023

Una storia d’amore


AMALIA BAUTISTA

BERKSHIRE

Devo tornare a casa, è molto tardi,
ma dici "aspetta, ti voglio vedere"
le ginocchia con quelle calze nere".
Ti mostro le mie ginocchia. Ti saluto
per l’ennesima volta. Ma non vado
né del resto tu vuoi che me ne vada.
Mi hai mostrato buffe fotografie,
i paesi più bizzarri sull'atlante,
i tuoi scacchi, le stampe della Vergine,
le tue matite e alcuni dei tuoi versi.
Mi hai parlato di tutto ciò che odi
e delle poche cose che ti piacciono.
Entrambi allora abbiamo pensato
che le risorse si erano esaurite,
ma le mie gambe sono decisive,
e fanno complottare in un istante
notturna e folle una storia d’amore.
Tornerò a casa che sarà già l'alba;
incontrerò un ubriaco per la strada
un gatto che fruga la spazzatura,
i cani infastiditi che non dormono,
e anche l'auto potrebbe non partire.

(da Prigione d’amore, 1988)

.

La poesia di Amalia Bautista, come nota Jorge Valdés Díaz-Vélez, è una “conversazione fuori dal tempo, dentro un gioco di luci e di specchi poetici”, un lucido soliloquio che rende visibile la coscienza della nostra epoca e fa partecipe il lettore del suo modo di sentire la dolcezza, l’amore, l’ansia, la perplessità – in questo caso la libertà di abbandonarsi ad una storia d’amore che forse è solo di una notte ma che travalica la ragione abbandonandosi alla pura passione. In realtà, Amalia e l’uomo che “giocava a scacchi e gli piaceva / mangiare nei ristoranti orientali, / i classici, le gambe delle ragazze” si rivedranno e intrecceranno una relazione finché lui, “un giorno / si stancò di immaginarmi diversa / e se ne andò. Come tutti i fantasmi”.

.

FOTOGRAFIA © JULIA MALUSHKO/PEXELS

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Non può essere peccato questo darsi, / questo sfilarsi a precludere il nulla, / questo atto di fede.
AMALIA BAUTISTA




Amalia Bautista (Madrid, 1962) è una poetessa spagnola. Laureata in Scienze dell’Informazione. Con un linguaggio colloquiale esprime una profonda ansia di assoluto, intesa come amore, soprattutto su temi erotici, dove indaga la passione e l’emozione.


sabato 27 maggio 2023

Mille volti


RAÚL GUSTAVO AGUIRRE

PER VIVERE

Per vivere,
ho cercato un posto buio.
Per vivere.

Per vivere
ho praticato il mimetismo.
Per vivere.

Ho indossato mille volti,
mille volti innocenti,
mille volti compiacenti.
Per vivere.

Mille volti diversi,
amore mio, amore mio buono,
amore mio, tu hai solo
il volto dell'amore.

Ho scavato la terra,
ho taciuto, mi sono nascosto,
ho cancellato tutte le mie tracce,
mi sono sbarazzato di tutto,
amore mio, per vivere.

Per vivere,
ho cercato un luogo puro.
Per vivere.

Per vivere,
c'era solo questo abisso,
amore mio, per vivere.

(da Segnali di vita, 1962)

.

La ricetta del vivere – o meglio del resistere, del sopravvivere, è quella che consegna il poeta argentino Raúl Gustavo Aguirre, in bilico sull’abisso del mondo. Due sono i modi per riuscire a non precipitare: se uno è certamente l’amore, l’altro è la poesia, “una delle poche possibilità di vera comunicazione umana, forse l'unica. Ci permette di ritrovarci in una verità profonda. Che esistiamo: interi, reali, liberi”.

.

PAUL BOND, "TRA QUI E ALTROVE"
.


  LA FRASE DEL GIORNO  

La bellezza delimita. Al sangue e al fuoco nell'interno invisibile.  / Affinché il nostro volto - qualunque sia / il momento - abbia qualcosa da dire alle stelle.
RAÚL GUSTAVO AGUIRRE

.



Raúl Gustavo Aguirre (Buenos Aires, 2 gennaio 1927 – 18 gennaio 1983), poeta argentino. Appartenente al gruppo dell’Invenzionismo, mostrò una certa influenza surrealista. Traduttore di Rimbaud e Apollinaire, diresse per dieci anni la rivista Poesía Buenos Aires.