FRANCISCO BRINES
GEOGRAFIA
Un muro rosa, e un geranio che dondola,
sotto il blu, il suo fiore rosso assetato,
e una buganvillea viola si arrampica.
Un volo aperto di colombe bianche
porta la luce dell'aria alle palme.
Quando sono a Marrakech, sogno Elca.
Quando sono a Denia, scappo a Essaouira.
(da L'autunno delle rose, 1986)
.
La perdita e la ricerca del paradiso: sono due dei temi fondamentali dell'opera del poeta spagnolo Francisco Brines. L'irrequietezza che esprime in questi versi è un'ansia di appartenere al mondo ma di voler ritornare sempre a Elca, la tenuta di famiglia divenuta ora sede della fondazione a lui intitolata, a quel giardino dove il geranio e la buganvillea aprono i loro fiori sotto il cielo azzurro.
.
IMMAGINE CREATA CON IA
.
LA FRASE DEL GIORNO
Ovunque ho vissuto, ho apprezzato il mondo e, se ho provato entusiasmo e meraviglia nel guardarlo, l'esperienza mi ha sempre portato una consapevolezza più ricca e un rinnovato amore per la vita.
FRANCISCO BRINES, La certezza della poesia
.
Francisco Brines Bañó (Oliva, 22 gennaio 1932 - Gandía, 20 maggio 2021), poeta spagnolo. Inquadrato nel gruppo della Generazione dei ‘50, se ne distaccava per la sua poesia elegiaca attenta alla bellezza, al malinconico scorrere del tempo e alla caducità del vivere. Ê stato insignito del Premio Cervantes per il 2020.
Nessun commento:
Posta un commento