Statistiche web

mercoledì 21 maggio 2025

Le pedine d’avorio


JORGE LUIS BORGES

DI COME NULLA SI SA

La luna ignora che è tranquilla e chiara,
nemmeno sa di essere la luna;
la sabbia, d’esser sabbia. Non v’è cosa
che sappia singolare la sua forma.

Le pedine d’avorio sono estranee
all’astratta scacchiera, come la mano
che le muove. Forse il destino umano
di brevi gioie e lunghe sofferenze

è strumento di un Altro. Lo ignoriamo;
e dargli nome Dio non ci è d’aiuto.
Anche il timore e il dubbio sono vani

e la tronca preghiera che iniziamo.
Quale arco avrà scagliato questa freccia
che sono? Quale vetta è la sua meta?

(da La rosa profonda, Adelphi, 2013 - Traduzione di Tommaso Scarano)

.

"Che si accenda la luce di una lampada, anche se nessuno la vede. Dio lo vedrà": lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, da scettico o agnostico, ha spesso indagato il mistero dell'esistenza umana. E questa consapevolezza dell'esistere è ciò che distingue l'uomo dalle cose, per quanto ignota ancora gli sia l'origine.

.

MIHAI CRISTE, "TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO"

.


  LA FRASE DEL GIORNO 

Dio per me è l'infinito, o l'antica anànche, il Caso. È colui che, in una biblioteca infinitamente grande, illimitata e aperiodica, detiene il catalogo dei cataloghi.
JORGE LUIS BORGES, Prospettive Libri, aprile 1981

.



Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986), scrittore, poeta, saggista, traduttore e accademico argentino. Creatore di un genere oggi designato “borgesiano”, a definire una concezione della vita come storia, come finzione, come opera contraffatta spacciata per veritiera, come fantasia o come reinvenzione della realtà.


Nessun commento: