Statistiche web

martedì 21 agosto 2018

Stella variabile


VITTORIO SERENI

LA MALATTIA DELL’OLMO

Se ti importa che ancora sia estate
eccoti in riva al fiume l’albero squamarsi
delle foglie più deboli: roseogialli
petali di fiori sconosciuti
- e a futura memoria i sempreverdi
immobili.

Ma più importa che la gente cammini in allegria
che corra al fiume la città e un gabbiano
avventuratosi sin qua si sfogli
in un lampo di candore.

Guidami tu, stella variabile, finché puoi…

- e il giorno fonde le rive in miele e oro
le rifonde in un buio oleoso
fino al pullulare delle luci.
                      Scocca
da quel formicolio
un atomo ronzante, a colpo
sicuro mi centra
dove più punge e brucia.

Vienmi vicino, parlami, tenerezza,
- dico voltandomi a una
vita fino a ieri a me prossima
oggi così lontana – scaccia
da me questo spino molesto,
la memoria:
non si sfama mai.

È fatto – mormora in risposta
nell’ultimo chiaro
quell’ombra – adesso dormi, riposa.

                      Mi hai
tolto l’aculeo, non
il suo fuoco – sospiro abbandonandomi a lei

in sogno con lei precipitando già.

(da Stella variabile, Garzanti, 1981)

.

Bocca di Magra, l’estate finisce dolcemente e lentamente, Vittorio Sereni passeggia lungo il fiume mentre gli olmi colpiti dalla grafiosi già perdono le foglie: è una scena che sprofonda nel sogno, è un’onirica visione dai toni danteschi tra stelle e ombre parlanti assunte come guide - stella variabile è la discontinua ispirazione poetica, intermittente come le stelle con le loro fasi. È allora facile riconoscere il paragone tra l’olmo assalito da un fungo parassita e l’uomo preda della memoria.

.

Olmi

CHILDE HASSAM, “OLMI, EAST HAMPTON, NEW YORK”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Se l’idea di poesia che ogni poeta porta con sé fosse raffigurabile in uno specchio, noi vedremmo quello specchio assumere di volta in volta tutti i colori possibili, riflettere non un’immagine ma una battaglia d’immagini.
VITTORIO SERENI, Gli immediati dintorni




Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983), poeta italiano, è il capostipite della variante lombarda del novecentismo poetico, detto “Linea lombarda”. Ufficiale di fanteria, viene fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943. Nel dopoguerra è direttore letterario di Mondadori e cura la prima edizione dei Meridiani.


Nessun commento: