MOYA CANNON
VIOLA D'AMORE
A volte l'amore muore,
ma a volte, ruscello su roccia porosa,
scivola nelle buie profondità di una collina,
si unisce ad altri ruscelli nascosti
per procedere cieco come i pesci bianchi che vi vivono.
Abbandona un alveo sotterraneo
per la grotta che scorre sotto di esso.
Invisibile, dà forma alla collina
e, come i ruscelli nascosti della viola d'amore,
la fa risuonare,
così che chi vi si aggira
si chiede perché la collina canti,
si chiede perché trovi dei pozzi.
(da La barca di pergamena, 1997)
.
La viola d' amore è uno strumento a corda simile al violino, popolare nel XVII secolo. La sua caratteristica principale è quella di avere, oltre a sette corde tradizionali, altre sette corde nascoste, dette "simpatiche" perché vibrano in simpatia con le note suonate, creando un suono più ricco e caldo. A quella caratteristica fa riferimento la poetessa irlandese Moya Cannon, che ha sotto gli occhi il paesaggio carsico del Burren, nella contea di Clare, sulla costa centro-occidentale dell'Irlanda: l'acqua che scorre nascosta, rende comunque verde la brughiera come un amore finito che si riversa altrove.
LE COLLINE CARSICHE DEL BURREN - FOTOGRAFIA © BOGMAN
.
LA FRASE DEL GIORNO
Dovunque provenga la musica, / deve provenire da uno strumento. / Forse è per questo che amiamo lo strumento migliore, / quello che più ci somiglia.
MOYA CANNON, La barca di pergamena
.
Moya Cannon (Dunfanaghy, 1956) poetessa e scrittrice irlandese. Nelle sue poesie, storia, archeologia, arte preistorica, geologia e musica sono porte d'accesso a una comprensione più profonda del nostro rapporto con la Terra e con il nostro passato.
Nessun commento:
Posta un commento