Statistiche web

venerdì 27 maggio 2016

Canto di sirena

 

SERGIO SOLMI

CANTO DI DONNA

Canto di donna che si sa non vista
dietro le chiuse imposte, voce roca,
di languenti abbandoni e d’improvvisi
brividi scorsa, di vuote parole
fatta, ch’io non discerno.
O voce assorta, procellosa e dolce,
folta di sogni
quale rapiva i marinai in mezzo
al mare, un tempo, canto di sirena.
Voce del desiderio, che non sa
se vuole o teme, ed altra non ridice
cosa che sé, che il suo buio, tremante
amore. Come te l’accesa carne
parla talora, e ascolta
sé stupefatta esistere.

(da Poesie, Mondadori, 1950)

.

Sergio Solmi, poeta e saggista nato a Rieti da genitori modenesi, secondo il critico Pier Vittorio Mengaldo ha una “inquieta e quasi dolorosa curiosità per le «calde cose» che gli si avvicinano e gli sfuggono”. È certamente il caso di questo canto di donna nell’ombra, appassionato e malinconico insieme: nell’anima del poeta, ”fugace testimone” fa risaltare ancora una volta lo slancio verso la felicità del vivere già protagonista di Preghiera alla vita: “Perché più bruci, per meglio sentire / questo tuo bacio che torce e scolora, / ogni mia fibra consuma al tuo fuoco”.

.

chanteuse_im_cafe_hi

EDGAR DEGAS, “LA CHANTEUSE DU CAFÉ CONCERT”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Se pur fatiche e sogni / e la mesta ubbidienza a me malvivo / fanno, e rare tue fronde, poesia, / un'ultima gaiezza mi soccorre /e brevemente il mio deserto illude.
SERGIO SOLMI




Sergio Solmi (Rieti, 16 dicembre 1899 – Milano, 7 ottobre 1981),  scrittore, poeta, critico letterario e saggista italiano. È stato poeta tanto originale quanto radicato nella tradizione italiana nonché felice traduttore. Come critico, si occupò di letteratura francese (Alain, Montaigne, Rimbaud), di paraletteratura e di Giacomo Leopardi.


Nessun commento: