Statistiche web

giovedì 20 febbraio 2014

Una scontrosa grazia

 

UMBERTO SABA

TRIESTE

Ho attraversato tutta la città.
Poi ho salita un'erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo; e mi pare che dove esso termina
termini la città.

Trieste ha una scontrosa
grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore
con gelosia.
Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via
scopro, se mena all'ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una casa, l'ultima, s'aggrappa.
Intorno
circola ad ogni cosa
un'aria strana, un'aria tormentosa,
l'aria natia.

La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.

(da Trieste e una donna 1910-1912, Mondadori, 1950)

.

Umberto Saba eleva il canto d’amore alla sua città, Trieste: come una donna bella e scostante, che qualche volta attrae e qualche volta respinge, con quell’aria dolcemente da dura. Guardarla dall’alto, come dall’ermo colle leopardiano, dà un punto di vista differente che permette di coglierne tutte le contraddizioni: così l’aria natia può essere talvolta tormentosa, la grazia può apparire scontrosa. È un amore conflittuale dunque, ma Trieste resta comunque alla fine il guscio in cui, seppure inquieti, rintanarsi.

.

trieste 02

FOTOGRAFIA © PENSIERI A VELA

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
ITALO CALVINO, Le città invisibili




Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), poeta italiano tra i massimi del ‘900. Di famiglia ebraica, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. La sua poesia, quasi intimo diario e confessione, indaga le cose ultime, la donna, l’amore, il senso atavico del dolore. La sua opera è raccolta nel Canzoniere.

4 commenti:

Vania ha detto...

.. riconosce dettagli...sono alla base dell'amore.:)

Ciaoo Vania:)

DR ha detto...

alla fine si ama il posto dove si è nati, anche se capita di dire il contrario

Arianna Marangonzin ha detto...

MI SONO PERMESSA, ATTRAVERSO GOOGLE +, DI NOTARE CHE POTEVO FARTI GLI AUGURI X IL 21 FEBBRAIO?
TANTI AUGURI ALLORA!

DR ha detto...

in realtà è il 21 settembre...