Statistiche web

mercoledì 18 aprile 2012

Ombra ferma


CARLO BETOCCHI

DELL’OMBRA

Un giorno di primavera
vidi l'ombra di un'albatrella
addormentata sulla brughiera
come una timida agnella.

Era lontano il suo cuore
e stava sospeso nel cielo;
nel mezzo del raggiante sole
bruno, dentro un bruno velo.

Ella si godeva il vento;
solitaria si rimuoveva
per far quell'albero contento
di fiammelle, qua e là, ardeva.

Non aveva fretta o pena;
altro che di sentir mattino,
poi il suo meriggio, poi la sera
con il suo fioco camino.

Fra tante ombre che vanno
continuamente, all'ombra eterna,
e copron la terra d'inganno
adoravo quest'ombra ferma.

Così talvolta, tra noi
scende questa mite apparenza,
che giace, e sembra che si annoi
nell'erba e nella pazienza.

(da Realtà vince il sogno, 1932)

.

Albatro è il nome toscano per il corbezzolo, albatrella quando è giovane: una pianta dunque, che isolata nella brughiera proietta la sua ombra, è la protagonista di questa poesia di Carlo Betocchi. Il contrasto è tra la sua naturale e pacifica esistenza, inserita nello scorrere del tempo, nel normale corso delle cose, e l’esistenza umana soggetta ad ansie e riflessioni, a dubbi e inganni, a incertezze e affanni. Quell’incapacità di “godere il vento”, di “non aver fretta o pena”, di essere tutt’uno con l’universo, in pace, è l’angoscia tipicamente ermetica del poeta.

.

image

FOTOGRAFIA © ELDON TROPICALS

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
E le attese e gli eventi / nell'alzato mio volto errano un poco / sostando e dubitando eguali al fioco / sospirare dei venti, / e in me è tutt'uno / l'animo e questo moto, incerto e bruno
.
CARLO BETOCCHI




Carlo Betocchi (Torino, 23 gennaio 1899 – Bordighera, 25 maggio 1986, poeta e scrittore italiano. Fra i poeti ermetici è considerato una sorta di guida morale. Tuttavia, contrariamente a loro, fondava le sue poesie non su procedimenti analogici che evocano significati, ma su un linguaggio diretto, sul realismo e sulla tensione morale.


2 commenti:

Vania ha detto...

....credo che in certi momenti comunque siamo albatro....e che alle volte si ha "paura/ansia"...un signore che conoscevo ed è morto diceva sempre....
"molte volte siamo noi che ci creiamo i problemi"

....però bella e coinvolgente questa poesia.
ciaoo Vania

DR ha detto...

credo sia insito nell'animo umano interrogarsi... non siamo capaci di stare fermi a gustarci il sole