Statistiche web

giovedì 15 maggio 2014

Il saltimbanco dell’anima mia

 

ALDO PALAZZESCHI

CHI SONO?

Son forse un poeta?
No, certo.
Non scrive che una parola, ben strana,
la penna dell’anima mia:
«follía».
Son dunque un pittore?
Neanche.
Non ha che un colore
la tavolozza dell’anima mia:
«malinconía».
Un musico, allora?
Nemmeno.
Non c’è che una nota
nella tastiera dell’anima mia:
«nostalgía».
Son dunque... che cosa?
Io metto una lente
davanti al mio cuore
per farlo vedere alla gente.
Chi sono?
Il saltimbanco dell’anima mia.

(da Poemi, 1909)

.

Aldo Palazzeschi è poeta dello sberleffo, del divertimento quasi clownesco che talora assume toni grotteschi e in altre liriche invece si riveste di riflessi quasi da fiaba. Il crepuscolare viene a contatto con il futurista e guarda al reale con uno sguardo crudele da bambino cattivo. “Chi sono?” non è solo un autoritratto o un manifesto, è anche una presa in giro del compianto di Sergio Corazzini e della sua “Desolazione del povero poeta sentimentale”: non è un caso che quella cominci così: “Perché tu mi dici: poeta? / Io non sono un poeta. / Io non sono che un piccolo fanciullo che piange”. Palazzeschi rovescia il suo ruolo: il poeta è un saltimbanco che non si crogiola nella propria tristezza ma se ne libera con una capriola divertendo la gente.

.

acrobat-with-bouquet-1963

MARC CHAGALL, “ACROBATA CON MAZZO DI FIORI”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Infine, / io ho pienamente ragione, / i tempi sono cambiati, / gli uomini non domandano più nulla / dai poeti: / e lasciatemi divertire!
ALDO PALAZZESCHI, L’incendiario




Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche. Dall'esordio come crepuscolare e dalla breve adesione al Futurismo, attraversò il «ritorno all'ordine» degli anni Venti e la ripresa sperimentale delle avanguardie degli anni Sessanta con inconfondibile giocondità, enigmatica e inafferrabile.


Nessun commento: