Statistiche web

martedì 22 luglio 2008

La poesia “cattiva”



ARCHILOCO

LUNGAMENTE SBATTUTO DAI MAROSI


Lungamente travolto dai marosi
tu sia sbattuto contro Salmidesso,
nudo, di notte, mentre in noi fa quiete.
E spossato, con ansia della riva,
tu rimanga a ciglio del frangente,
nel freddo, stridendo i denti,
come un cane, riverso sulla bocca;
ed il flusso continuo delle acque
ti copra fitto d’alghe.
Così ti prendano i Traci, che in alto
annodate portano le chiome,
e con loro tu nutra molti mali
mangiando il pane dello schiavo.
Questo vorrei vedere che tu soffra,
tu che m’eri amico un tempo
e poi mi camminasti sopra il cuore.




MARZIALE 

EPIGRAMMI, II, 38


Cosa mi frutti il podere nomentano mi chiedi tu, o Lino?
Che stando là non ti vedo: questo mi frutta, o Lino.



CECCO ANGIOLIERI

S'I' FOSSE FOCO


S’i’ fosse foco, arderéi ’l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil'en profondo;

s’i’ fosse papa, sere' allor giocondo,
ché tutti cristiani imbrigherei;
s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei?
A tutti mozzarei lo capo a tondo.

S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi’ madre.

S’i’ fosse Cecco com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
e vecchie e laide lasserei altrui.



Per poesia “cattiva” qui non si intende quella di scarsa qualità, ma quella che convoglia i suoi canoni emotivi ed estetici in una direzione violenta ed ingiurosa, fino ad augurare il male. È l’invettiva, aspra, pungente, spesso oltraggiosa, talora sferzante. Quando fa uso dell’ironia ne esce addirittura nobilitata. È un genere frequentato dall’antichità, come dimostrano i versi di Archiloco, rivolti ad un amico che lo ha tradito: gli augura di naufragare e di riuscire sì a salvarsi dai marosi ma solo per essere catturato dai Traci e di servire sotto loro come schiavo, così da soffrire per ripagare il male fatto al poeta. Marziale, poeta latino, colpisce con lo stiletto acuminato dell'epigramma. E Cecco Angiolieri, nel Duecento, coltiva la sua rabbia realizzando un beffardo controcanto alla dolcezza dello Stil Novo.



Steve Basham, "Cane pazzo"



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
LA FRASE DEL GIORNO
Un uomo non può dire «Io comporrò poesia». Perfino il più grande poeta non può dirlo: infatti la mente che crea è come un carbone semispento che qualche influenza invisibile, come vento incostante, ridesta a momentaneo splendore.
PERCY BYSSHE SHELLEY, Difesa della poesia




Archiloco (Paro, 680 a.C. circa – 645 a.C. circa), poeta greco, è considerato il primo grande lirico. Si guadagnò da vivere facendo il mercenario e la leggenda narra che morì in combattimento nella guerra contro Nasso. È celebre per il suo uso versatile e innovativo della metrica ed è il primo autore a usare il tema delle proprie emozioni ed esperienze.


Marco Valerio Marziale (Augusta Bilbilis, oggi Calatayud, Spagna, 1º marzo 38 o 41 – 104), poeta romano, ritenuto il più importante epigrammista in lingua latina. Maestro nel colpire in frasi incisive una situazione ridicola o un vizio ripugnante, diede all'epigramma quel sapore di componimento adatto all'allusione, al ritratto, al cogliere un attimo di vita reale.


Francesco Angiolieri, detto Cecco (Siena, 1260 circa – 1310/1313), poeta e scrittore italiano. Dalla sua breve opera emerge una figura di poeta empio e triste. È il più forte e il più personale tra i nostri lirici comici del Duecento e del Trecento, con voce tagliente e impetuosa.


Nessun commento: