Statistiche web

martedì 19 settembre 2023

Al bordo del libro


KARL KROLOW

LEGGENDO

Ho lasciato tutto
quello che avevo in mano.
Dietro di me, vaga lenta
la mia ombra
da nord a est.
La mia memoria termina
al bordo del libro
A poco a poco evapora
accanto a me l'acqua
nel bicchiere.
Il tempo
passa senza rimpianti.
È una storia
perfetta: manca
un punto di fuga
dove andare
a trovare qualcosa.

(da Nient’altro che la vita, 1970)

.

Il poeta tedesco Karl Krolow entra nei panni di ogni lettore: l’atto di leggere è un isolamento dal mondo e dal tempo, esige un’attenzione intellettuale che ci trasporta altrove pur lasciandoci dove siamo. Il tempo stesso – se la storia è perfetta – si restringe e si dilata in ciò che il libro evoca. E, spiega lo stesso Krolow, “Nel testo della poesia, la possibilità stessa di realizzazione (punto di fuga / dove andare / a trovare qualcosa) è messa in discussione e rifiutata. Il «secondo» tempo che si presenta in questo modo per il lettore è l'anti-tempo, il tempo senza orologi da torre e da tasca”.

.

CHARLES EDWARD PERUGINI, "DONNA CHE LEGGE"

.

   LA FRASE DEL GIORNO   

A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.
NICOLÁS GÓMEZ DÁVILA, In margine a un testo implicito

.



Karl Krolow (Hannover, 11 marzo 1915 – Darmstadt, 21 giugno 1999) conosciuto anche come Karol Kröpcke, poeta tedesco. Si è affermato come una fra le voci più autentiche della moderna lirica tedesca con raccolte di versi che si ispirano a una visione della natura sensitiva e precisa, in uno stile che contempera le esigenze innovatrici con un senso vigile della tradizione.


Nessun commento: