lunedì 31 ottobre 2011

La solita zucca

 

ALESSANDRO PARRONCHI

«TOTEM»

Spunta l'autunno, fra tempeste si distende
in giornate ridenti, l'azzurro dei monti vuole
tutto il male che fu, che sarà cancellare.
Volti più che pensieri di gioia. Repentina
frana la sera su chi tardi s'era deciso
ad apprezzare il nemico
sole. Ed ora ch'è notte
vengono le bambine con la solita zucca
da scavare e intagliare e metter sul cancello
con dentro una candela.

- Bambine, non ho voglia. S'è già fatta anno scorso.
Quest'anno, quest'immagine...
                                Su, presto, date qua
il coltello a sbozzare gli occhi e i denti,
a portare via semi e filamenti.
Su, date la candela. E sopra, dov'è il gambo,
un bel foro perché non soffochi la fiamma.
E mettiamola in cima perché tutti la vedano,
i più piccoli, forse, non senza un tremito...

E tu brilla nel buio, modesto spauracchio,
la cui sinistra smorfia nessuno inganna.
Immagine infantile, da noi per un altro anno,
e ancora per anni tanti, allontana la morte!

(da Pietà dell'atmosfera, Garzanti, 1970)

.

Il mio sogno americano è sempre vivo e vegeto, ma non amo Halloween. O meglio, non amo l’Halloween importato dagli States e diventato mania sociale per le nuove generazioni. Provengo dalla cultura di chi non ha mai festeggiato da bambino con “dolcetto o scherzetto”, un’usanza mutuata da film e telefilm americani e diffusasi da noi, a quanto ricordo, solo dagli Anni ‘90. È la solita zucca che ormai viene tutti gli anni, a differenza del Great Pumpkin atteso invano da Linus in tante strisce dei Peanuts – la festa era talmente ignota da noi che i traduttori del fumetto, negli Anni ‘60 si sono lasciati ingannare e l’hanno definito Grande Cocomero. Ora, dopo tanti anni di assuefazione la festa straniera è entrata profondamente nella nostra società: battage pubblicitario, feste a tema, ipermercati che vendono gadgets e costumi di streghe, scheletri e fantasmi.

Ma, come testimonia questa poesia di Alessandro Parronchi, il rito della zucca intagliata è sempre stato anche nostro, vivo nella cultura contadina – anche mio padre mi riferisce che tale uso c’era nelle nostre campagne e ne ha un ricordo ancora vivido; nel Mantovano ancora oggi c’è la tradizione delle “lumere”, zucche intagliate e illuminate, con i bambini che girano di casa in casa a chiedere i “dolci dei morti”. In effetti i Celti celebravano il nuovo anno proprio la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, lo spartiacque tra la stagione della luce e del caldo e quella del freddo e del buio. Quella notte Samhain, signore della morte e principe delle tenebre, si credeva chiamasse a sé tutti gli spiriti dei defunti sospendendo tutte le leggi dello spazio e del tempo e consentendo al mondo degli spiriti di unirsi con quello dei vivi. La zucca è il totem che li esorcizza. Gli irlandesi che emigrarono negli Stati Uniti nel XIX secolo portarono là la loro – e nostra – tradizione e la diffusero rapidamente.

Quanto al carnascialesco unito al macabro in questa festa pagana, ho scritto già tre anni fa: “È da sempre il modo migliore di esorcizzare la paura, e già nei cimiteri antichi erano spesso dipinte le danses macabres con scheletri impegnati in vorticosi balli”. Nulla di nuovo sotto il sole dunque, se già nel Medioevo e probabilmente in tempi ancora più ancestrali gli uomini si comportavano così. Io, come ogni anno, andrò invece a portare un pensiero e una preghiera ai miei cari e ai miei amici che non ci sono più.

.

FOTOGRAFIA © TOBY ORD

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
[Halloween] È il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall'oscurità di ciò che non conosciamo. Un piccolo giro al di fuori della percezione abituata a vedere solo un certo percorso, una piccola occhiata verso quell'oscurità.
STEPHEN KING, L’orrore secondo Stephen King




Alessandro Parronchi (Firenze, 26 dicembre 1914 – 6 gennaio 2007), poeta, storico dell'arte e traduttore italiano. Con il suo stile ricercato è passato da un ermetismo  incantato a un intimismo che trae giovamento dalla consolazione della memoria: per questo le sue poesie sono oggetto di un meditato lavorio con cui il ricordo media l’emozione.


domenica 30 ottobre 2011

C’è l’Italia dall’altra parte!

 

EMILY DICKINSON

LE NOSTRE VITE SONO SVIZZERE

Le nostre vite sono svizzere –
così calme – così fredde –
fin quando un pomeriggio strano
le Alpi tralasciano i sipari
e noi guardiamo più lontano!

C’è l’Italia dall’altra parte!
Intanto come un custode in mezzo –
le Alpi solenni –
le Alpi sirene
s’alzano in eterno!

(da Centoquattro poesie, Einaudi, Traduzione di Silvia Bre)

.

Eh sì, le nostre vite sono svizzere: sono routine dove viviamo barcamenandoci per realizzare la pace, il quieto esistere che qualche volta osiamo anche definire sommessamente felicità. Ma non ci facciamo illusioni, sappiamo che la vera felicità, la bellezza, l’arte, ogni cosa che ci potrebbe elevare sta al di là delle Alpi, è quell’Italia personale dove trionfa la scintilla del genio, dove si innalzano i grandi monumenti, dove la storia si esprime dall’alto dei secoli. Non me ne vogliano gli Svizzeri, ma questa è l’analogia che usa Emily Dickinson, dal cuore dell’Ottocento, e noi Italiani possiamo andarne fieri, come ci inorgoglisce Il terzo uomo, film con Orson Welles: “In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù”. Sta a noi dunque coniugare il benessere con la fantasia, la tranquillità con la passione, sognando magari che l’Italia di questo nuovo millennio, torni ad essere quel posto che tutto il mondo invidiava.

.

FOTOGRAFIA © POSCHI

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.

EMILY DICKINSON, Poesie




Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 –15 maggio 1886), poetessa statunitense, è considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. La sua vita fu priva di eventi esteriori: dopo i trent'anni scelse un volontario isolamento nella casa paterna. La sua poesia spazia dalle piccole cose della vita quotidiana – la natura, le stagioni – ai grandi temi dell’anima innestati sul tema della solitudine.


sabato 29 ottobre 2011

In esilio sulla terra

 

CHARLES BAUDELAIRE

L’ALBATRO

Spesso, per divertirsi, i marinai
catturano albatri, grandi uccelli di mare,
che seguono,indolenti compagni di viaggio,
la nave che scivola sugli amari abissi.

Appena deposti sulla tolda, questi                              
re dell' azzurro, vergognosi e timidi,
se ne stanno tristi con la grandi ali bianche
penzoloni come remi ai loro fianchi.

Che buffo e docile l' alato viaggiatore!
Poco prima così bello, com'è comico e brutto
Uno gli stuzzica il becco con la pipa,
un altro, zoppicando, scimmiotta l'infermo che volava.

Il poeta è come quel principe delle nuvole,
che snobba la tempesta e se la ride dell'arciere
poi, in esilio sulla terra, tra gli scherni
con le sue ali da gigante non riesce a camminare.

.

L’ALBATROS

Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage
Prennent des albatros, vastes oiseauz des mers,
Qui suivent, indolents compagnons de voyage,
Le navire glissant sur les gouffres amers.

À peine les ont-il déposeés sur le planches,
Que ces rois de l'azur, maladroits et honteux,
Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches
Comme des avirons traîner à côté d'eux.

Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule!
Lui, naguère si beau, qu'il est comique et laid!
L'un agace son bec avec un brûle-guele,
L'autre mime, en boitant, l'infirme qui volait!

Le Poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête e se rit de l'archer;
Exilé sul le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.

(da I fiori del male, 1857)

.

Non tutti capiscono la poesia, non tutti comprendono i poeti e quella loro sensibilità che permette loro di volare alto, di librarsi nei cieli azzurri dell’immaginazione dove la realtà è osservata da un altro punto di vista. Alcuni addirittura li deridono, li giudicano incapaci di rapportarsi con il mondo – questo mondo che vive di Grandi Fratelli e di Transformers, che vende libri solo perché ci sono i vampiri o i maghetti e restringe sempre più lo scaffale delle librerie destinato alla poesia. Se nel Basso Medioevo il poeta era idolatrato e venerato, se il suo dire teneva forza e autorevolezza, ci sono stati invece altri periodi bui come questo. Charles Baudelaire, vissuto nel cuore dell’Ottocento, ricorre all’analogia dell’albatro, il grande uccello marino del Pacifico dall’apertura alare di tre metri e mezzo: quando è in volo è un esempio di grazia e armonia, sulla terraferma è goffo e impacciato e anche il decollo è impegnativo e dispendioso. I marinai li catturavano e li tenevano così sulle navi: l’albatro, incapace di ribellarsi, doveva sottostare a tutte le angherie. Così il poeta, ci dice Baudelaire, una volta tolto dal suo elemento, è un essere solitario e indifeso, esiliato nel consesso di quegli uomini che deridono e scimmiottano. Quel mondo, quella società che lo imprigiona, non gli appartiene: il poeta non è in grado di camminarvi – come l’albatro impedito dalle sue grandi ali, è destinato a volare libero.

.

FOTOGRAFIA © JJ HARRISON

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Il poeta
è sempre socialmente poco accettato, almeno finché non è coronato dalla fama: anche allora resta inaccettabile ai più, ma il piedistallo su cui viene posto, isolandolo di fatto, neutralizza la diversità che egli rappresenta.
DONATELLA BISUTTI, Fernanda Romagnoli. L’anima in disparte




Charles Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 - 31 agosto 1867), poeta francese, considerato il padre del Simbolismo. Dopo un viaggio in Oriente, trascorse quasi tutta la vita a Parigi in un alternanza di droghe, alcool, disordini e aspirazioni ideali. La sua poesia verte sull'uomo, le sue cadute e i suoi tentativi di rialzarsi tra spleen e ideale.


venerdì 28 ottobre 2011

Come le foglie


Gli uomini sono sempre stati avvinti dal ciclo delle stagioni: così per i poeti le foglie che spuntano sui rami e che poi, al compimento del periodo vegetativo, seccano e cadono, portate dal vento, diventano la perfetta analogia per la vita umana e per il suo corso. Leggiamone qualche variazione, in questo tempo d’autunno che colora i giardini e le strade con il giallo delle foglie: dall’antichità greca dell’VIII-VII secolo avanti Cristo ecco come specchi opposti l’immagine positiva di Omero, che espone il trionfo della vita concludendo con il rigoglio primaverile e quella negativa di Mimnermo, che prende spunto dal dato pittoresco delle foglie per poi perdersi in lugubri pensieri; poi la favolistica visione di Giacomo Leopardi, che però “imita” un componimento di Antoine-Vincent Arnault; e infine l’amara constatazione di Giuseppe Ungaretti, che in quattro dei versi più famosi della letteratura italiana esprime l’orrore e lo strazio della guerra, che uccide gli uomini trasformando le loro vite in una “corolla di tenebre”.
.
.

OMERO

*


[...] Magnanimo Tidide,
perché tu mi chiedi la mia stirpe?
Quale è la generazione delle foglie,
tale è anche quella degli uomini.
Le foglie, alcune il vento sparge a terra,
ma altre ne produce la selva rigogliosa,
e giunge la stagione di primavera:
così le generazioni degli uomini,
nasce una, l'altra scompare.


(dall’Iliade, VI 146-149) 
.
.

MIMNERMO

*


Al modo delle foglie che nel tempo
fiorito della primavera nascono
e ai raggi del sole rapide crescono,
noi simili a quelle per un attimo
abbiamo diletto del fiore dell'età
ignorando il bene e il male per dono dei Celesti.
Ma le nere dee ci stanno sempre al fianco,
l'una con il segno della grave vecchiaia
e l'altra della morte. Fulmineo
precipita il frutto di giovinezza,
come la luce d'un giorno sulla terra.
E quando il suo tempo è dileguato
è meglio la morte che la vita.


(Traduzione di Salvatore Quasimodo)
.
.

GIACOMO LEOPARDI

IMITAZIONE


Lungi dal proprio ramo,
Povera foglia frale,
Dove vai tu? - Dal faggio
Là dov'io nacqui, mi divise il vento.
Esso, tornando, a volo
Dal bosco alla campagna,
Dalla valle mi porta alla montagna.
Seco perpetuamente
Vo pellegrina, e tutto l'altro ignoro.
Vo dove ogni altra cosa,
Dove naturalmente
Va la foglia di rosa,
E la foglia d'alloro.


(da Canti)
.
.

GIUSEPPE UNGARETTI

SOLDATI


Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.


(da L’Allegria)



FOTOGRAFIA © KARIL
.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso dell'altra, infin che il ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie; // similemente il mal seme d'Adamo: / gittansi di quel lito ad una ad una / per cenni, come augel per suo richiamo.
DANTE ALIGHIERI, Inferno, III, 112-117




Omero (VIII secolo a.C.), cantore greco identificato storicamente come l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca. Nell'antichità gli furono attribuite anche altre opere, tra cui il poemetto giocoso Batracomiomachia, i cosiddetti Inni omerici, il poemetto Margite e diversi poemi del ciclo epico.


Mimnermo  (Colofone o Smirne, VII secolo a.C. – prima metà del VI secolo a.C.), poeta elegiaco greco antico. Fu soprattutto poetaa dell'amore sensuale; cantò i piaceri della vita con un senso di malinconia per il rimpianto della giovinezza che fugge, per la consapevolezza della caducità di tutte le cose.


Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837), poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. La sua poesia si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella civiltà moderna sulla traccia di una concezione radicalmente pessimistica dell’esistenza.


Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è uno dei tre grandi poeti dell’Ermetismo italiano. Trasferitosi a Parigi nel 1912, prese parte alla Prima guerra mondiale nelle trincee del Carso e poi in Champagne. Dal 1935 al 1942 insegnò in Brasile e dal 1947 al 1965 fu professore di letteratura moderna alla Sapienza.


giovedì 27 ottobre 2011

Piuttosto che

 

“Non c’è giorno che dall’audio della televisione non ci arrivino attestazioni del piuttosto che alla moda, spesso ammannito in serie a raffica: «... piuttosto che ... piuttosto che ... piuttosto che ...», oppure «... piuttosto  che ... o ... o ... », e via con le altre combinazioni possibili. Dalla ribalta televisiva il nuovo modulo ha fatto presto a scendere sulle pagine dei giornali: ormai non c’è lettura di quotidiano o di rivista in cui non si abbia occasione d’incontrarlo. E purtroppo la discutibile voga ha cominciato a infiltrarsi anche in usi e scritture a priori insospettabili (d’altra parte, se ha prontamente contagiato gli studenti universitari, come pensare che i docenti, in particolare i meno anziani,  ne restino indenni?)”. Così si esprimeva già nell’ottobre 2002 Ornella Castellani Polidori su La Crusca per voi, organo di stampa dell’Accademia della Crusca rispondendo alla domanda di una signora perplessa dall’uso di “piuttosto che” come disgiuntiva.

Ora, sappiatelo, a me dà molto fastidio questo modo di esprimersi. E questo non sarebbe nulla, perché tante altre cose mi danno fastidio, anche se perfettamente lecite: ma usare “piuttosto che” al posto di “o” è un errore. La Treccani, che è più fine, segnala questa insana abitudine come “impropria”. In effetti, piuttosto introduce una comparazione tra due parti uguali del discorso (due aggettivi, due verbi, ecc.): sono zone in cui fa piuttosto caldo che freddo; lo direi sfacciato piuttosto che disinvolto; chiederebbe l’elemosina piuttosto che rivolgersi a lui per aiuto. È chiaro che usare il “piuttosto che” in funzione disgiuntiva non può fare altro che generare confusione. Non ci credete? Sentite questa frase estrapolata da L’Espresso del 25 maggio 2001 – pagina 35, articolo Il cretino locale sulla fuga dei cervelli, (già allora!) - «È stupefacente riscontrare quanti italiani trentenni e quarantenni popolino le grandi università americane, piuttosto che gli istituti di ricerca e le industrie ad avanzata tecnologia nella Silicon Valley». “Piuttosto che” in questo caso significa che i cervelli in fuga italiani se ne sbattono della Silicon Valley, della Apple, dell’informatica tutta e puntano solo alle grandi università americane. Ma non era quello che il redattore intendeva dire.

Non è un modo di parlare elegante, sebbene si dice sia un vezzo esportato da famiglie “agiate” della bella vita settentrionale, in particolare milanese e torinese. Che vuol dire? Gianni Agnelli portava con classe infinita l’orologio d’oro sul polsino della camicia. Se lo facciamo noi con i nostri Swatch, sembriamo solo dei pitocchi…

 

274438171013280249_MejFj2W8_f

 

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
LUDWIG WITTGENSTEIN, Tractatus logicus-philosophicus

mercoledì 26 ottobre 2011

Un momento di nostalgia


MARINO MUÑOZ LAGOS

QUESTIONARIO

Io che ho vissuto in provincia
e mi alzo all’alba
e di notte conto le stelle,
le foglie degli alberi
e i venditori che vengono in piazza,
vorrei chiedere un momento
per il silenzio, la nostalgia,
i sogni di tutti i vicini
e lo scricchiolio musicale del gelo.
Per vedere se mi rispondono con parole tranquille
dalla capitale dell’amore senza amore
e del tuo nome che si perde lontano.

.

Marino Muñoz Lagos è un poeta del sud del Cile. Di lui il critico Ramón Díaz Eterovic dice che “i suoi versi hanno al contempo la dolcezza della neve e l’impeto del vento che ha accompagnato il suo viaggio magellanico”: poesia di nostalgia per il tempo che è stato, per una donna perduta, per le buone cose dei giorni che furono, contrapposte al presente sconsolato – la grande capitale invece della campagna australe, l’assenza che sembra riecheggiare per le strade vuote dove l’amore non è neppure quello che sembra. E il poeta ritaglia per sé il ruolo di cantore che vive di memorie: “Sono il musicista morso / dagli inverni / il povero musicista dimenticato / che dorme sulla terra / con i suoi stracci caldi”.

.

image

RENÉ MAGRITTE, “LA NOSTALGIA”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
La nostalgia è una seducente bugiarda.

GEORGE WILDMAN BALL, Newsweek, 1971




Marino Muñoz Lagos (Mulchén, 19 luglio 1925), poeta cileno. Dopo aver conseguito il diploma di maestro elementare, si è stabilito a Punta Arenas, a seguito delle norme della cosiddetta Legge di Difesa Permanente della Democrazia. Le sue poesie hanno per sfondo il paesaggio magellanico con tempeste e marinai.


martedì 25 ottobre 2011

Cos’è la poesia? (XXI)


 

FEDERICO GARCÍA LORCA

SU UN LIBRO DI VERSI

Lascerei in questo libro
tutta la mia anima. 
Questo libro che ha visto 
con me i paesaggi
e vissute ore sante. 
Che pena i libri
che ci riempiono le mani
di rose e di stelle
che si spengono e passano!
Che profonda tristezza
è guardare i mosaici
di dolore e di pene
che un cuore erige!
Veder passare gli spettri
di vite che sfumano.
Vedere l’uomo nudo su un pegaso senz’ali.
Vedere la Vita e la Morte,
la sintesi del mondo, che in spazio profondo
si guardano e s’abbracciano.
Un libro di poesie 
è l’Autunno morto:
i versi sono foglie
nere su terre bianche. 
E la voce che li legge
è il soffio del vento
che li affonda nei cuori
impenetrabili distanze. 
Il poeta è un albero
con frutti di tristezza
e foglie avvizzite
dalle lacrime per ciò che ama.
Il poeta è il medium
della natura
che spiega la sua grandezza
mediante le parole.
Il poeta comprende 
tutto l’incomprensibile
e chiama sorelle
cose che si odiano.
Sa che le strade
son tutte possibili
e per questo nell’oscurità le percorre con calma.
Nei libri di versi
fra rose di sangue,
tristi ed eterne sfilano carovane
che ferirono il poeta
quando piangeva la sera
attorniato ed oppresso
dai propri fantasmi.
Poesia è Amarezza
miele celeste che scende
da un favo invisibile
che fabbricano le anime.
Poesia è l’impossibile
reso possibile. 
Arpa
che invece di corde
ha cuori e fiamme. 
Poesia è la vita
che percorriamo con ansia
aspettando chi governi
senza meta la nostra barca.
Dolci libri di versi
sono gli astri che vanno,
nel silenzio muto 
al regno del Nulla, scrivendo nel cielo,
le loro strofe d’argento.
Oh, che pene profonde
e mai alleviate
i dolorosi versi
che i poeti cantano!
Come nell’orizzonte
ristoro gli sguardi,
così lascerei su questo
libro l’intera mia anima
!

(da Sonetti dell'amore oscuro; Poesie d'amore e di erotismo; Inediti della maturità, Einaudi, 2006)

.

Cos’è la poesia? Cos’è il poeta? Federico García Lorca ce ne dà un’esauriente definizione. Il poeta è colui che si mette a nudo illuminando con l’espressione dei suoi sentimenti più profondi una porzione di realtà. È come il medium che comunica con l’aldilà, e in effetti ecco torna ancora una volta questa capacità profetica del poeta: il mezzo attraverso cui la realtà e la natura comunicano con il mondo i loro segreti. Ecco perché aprire un libro di poesie, immergersi nei versi significa entrare in casa del poeta e provare quello che prova lui, in sintonia con il suo animo. Significa lasciarsi guidare da chi conosce la strada e ci può mostrare lungo il percorso tutte le meraviglie che a occhi profani, non abituati alla bellezza, sfuggono.

.

FOTOGRAFIA © TOMMY PATTO / FLICKR

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
La poesia non cerca seguaci, cerca amanti
.
FEDERICO GARCÍA LORCA




Federico García Lorca (Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936), poeta e drammaturgo spagnolo). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di Salvador Dalí e Luis Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra civile, fucilato dai franchisti.


lunedì 24 ottobre 2011

Una ciclista lungo la Marna


RAYMOND RADIGUET

L’APPUNTAMENTO SOLITARIO

Fatti prestare un tenero rifugio
di foglie dagli uccelli, mia ciclista!
Ti sei stancata ormai di pedalare
e come un fiore in boccio di narciso
su queste rive ti vieni a sdraiare.

A me tu sembri attendere te stessa.
Ma perché non s’
accosti un curioso
io nomino la Marna vigilessa
di quelle esche che impudica tendi.
E veglierà la Marna il tuo riposo.

Se la sua dolce acqua può sembrare
delle altre più dolce e più pudica,
come noi tuttavia potrà sperare:
che nel sole svanisca, quando è l'ora
del tè, bevuto coi calzoni bianchi -

la tua verginità.

(da Le joues en feu, 1925 – Traduzione di Luciano Luisi)

.

“L'amore è come la poesia, e tutti gli amanti, anche i più mediocri, credono di fare qualcosa di nuovo”: Raymond Radiguet, scrittore francese morto a vent’anni per una febbre tifoidea, così scrive nell’opera per cui è universalmente conosciuto, Il diavolo in corpo. La sua poesia viaggia sulle ali della giovinezza, esprime la passione di un adolescente in bilico tra castità ed erotismo, tra sogno e desiderio: la ragazza che va in bicicletta sulla strada che costeggia la Marna diventa così la dea solitaria del fiume dove il giovane Raymond è solito passeggiare con il padre e i fratelli, come racconta nel romanzo: “Una delle nostre mete preferite era Ormesson, seguendo il Morbras, un fiume largo un metro, attraverso prati dove crescono dei fiori che non si incontrano altrove, e di cui non ricordo il nome. Ciuffi di crescione o di menta nascondono al piede che si avventura il punto in cui comincia l'acqua. Il fiume in primavera trasporta migliaia di petali bianchi e rosa. Sono biancospini”. Là scorre la Marna, là una ciclista impudica si specchia come un Narciso femmina nelle acque del fiume.

.

image

FOTOGRAFIA © PICCSY

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Probabilmente siamo tutti dei Narcisi, che amano e detestano la propria immagine, ma provano indifferenza per tutte le altre. È questo istinto di somiglianza che ci guida nella vita, gridandoci «Alt!» davanti a un paesaggio, a una donna, a una poesia. Possiamo ammirarne altri, ma senza rimanere così colpiti. L'istinto di somiglianza è la sola linea di condotta che non sia artificiosa.
RAYMOND RADIGUET, Il diavolo in corpo




Raymond Radiguet
(Saint-Maur-des-Fossés, 18 giugno 1903 – Parigi, 12 dicembre 1923), scrittore e poeta francese. Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps, libro fermo, conciso, lucido, privo d'aura romantica, e Le Bal du Comte d'Orgel, poeticamente frammentario.



domenica 23 ottobre 2011

Ritorno alla città

 

ADAM ZAGAJEWSKI

CERCA

Sono tornato alla città
dove fui bambino e ragazzo
e un vecchio di trent’anni.
La città mi ha accolto con indifferenza,
i megafoni delle sue vie mormoravano:
non vedi che il fuoco brucia ancora?
non odi il ruggito delle fiamme?
Vattene.
Cerca in un altro posto.
Cerca
Cerca la tua vera patria.

.

Quando il Nobel è stato assegnato a Tomas Tranströmer, molti hanno storto il naso: non lo conoscevano. Un altro poeta conosciuto solo dagli addetti ai lavori, da tempo candidato al Premio Nobel, è il polacco Adam Zagajewsk, del quale già abbiamo letto l’ironica Senza flash. Qui lo troviamo invece alle prese con il ricordo, il doloroso ricordo di chi non trova più la sua patria: la sua famiglia fu infatti costretta ad abbandonare Leopoli per un espatrio forzato in Slesia quando la città, fino ad allora polacca, passò sotto il controllo dell’Unione Sovietica. Il poeta aveva quattro mesi quando i suoi genitori dovettero trasferirsi a Gliwice. Ecco come ne parlava in un’intervista pubblicata sul “Giornale di Vicenza” del 19 aprile 2011: “Io ho vissuto a Gliwice, in Slesia, che è ad un’ora di distanza da Auschwitz. La città dove sono cresciuto era una sorta di succursale di Auschwitz. Non potevo ignorare una cosa del genere. Però scrivere poesie serve a liberarti. C’è qualcosa di storico nella poesia, perché questa è il movimento dell’anima e quando tu combini storia e poesia, permetti di trovare alla storia un modo più semplice per sopravvivere”. La patria che non c’è, che non è quella dei giorni che si vivono, ma quelli del cuore. Continua Zagajewski: “Ho vissuto a Leopoli solo quattro mesi per cui non ho nessun ricordo di questa città. Però, dopo che la mia famiglia è stata espulsa e ci siamo trasferiti altrove, i miei famigliari parlavano sempre di Leopoli ricordandola come un posto bellissimo. Credo che tutti abbiamo un po’ l’idea di un’età dell’oro, di un tempo, di un luogo in cui tutto era paradiso. Buona parte della mia opera parla di questo sogno che non c’è più. Quella che per la mia famiglia è stata una terribile perdita, per me è stato un enorme dono: una città si è trasformata in un sogno. Leopoli è per me come Atlantide. Atlantide era un luogo bellissimo perché non è mai esistito”.

.

PANORAMA DI GLIWICE © JAN MEHLICH

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Adesso la poesia ha assunto un ruolo individuale per le persone. È come guardare un quadro o ascoltare Bach. Però ti fa sentire molto più umano.

ADAM ZAGAJEWSKI, Il Giornale di Vicenza, 19 aprile 2011




Adam Zagajewski (Leopoli, Ucraina, 21 giugno 1945), poeta, scrittore e saggista polacco. Esordì nel 1972 con Komunikat. Esponente della New Wave polacca, nel 1976 aderì al Comitato per la Difesa degli Operai e la dittatura comunista gli impedì di pubblicare. Cominciò allora il suo esilio a Houston e Parigi. Tornò a risiedere a Cracovia nel 2002.


sabato 22 ottobre 2011

Vocazione ad esistere


LEONARDO SINISGALLI

MI DIFENDO A QUESTA RAFFICA

Mi difendo a questa raffica
Che spolvera la luce della piazza
Sulle cime dei pioppi.
Nel debole riverbero uno stormo
Di foglie risale il ciglio della murata.
Batte qui dove mi duole
Questa voce tutta notte:
Mi ritorna la triste
Vocazione ad esistere,
La brama di cercarmi in ogni luogo.

(da Vidi le Muse, Mondadori, 1943)

.

Una sera d’autunno. Il vento freddo soffia per le vie e trascina mulinelli di foglie qua e là. Il poeta, Leonardo Sinisgalli si interroga, prende “coscienza dello spazio terrestre”, come rilevò Giuseppe Pontiggia, nella sua terra natale, l’arcaica e remota Lucania che diverrà poi terra del ricordo negli anni romani e milanesi. Esprime tutta la tensione che alimenta la sua poesia e la sua vita: più avanti negli anni, già nel 1970, Sinisgallli in Calcoli e fandonie riuscirà finalmente a metterla a fuoco: “I fisici si trovano di fronte a un bivio: mondo e antimondo. E i poeti devono scegliere tra poesia e non-poesia”.

.

DSC_0934

FOTOGRAFIA © DANIELE RIVA

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
La natura entra placidamente nelle nostre capsule, nelle parole e nei simboli, nelle lettere e nelle cifre. Ci entrano anche i pensieri. Entrano le formule semplicissime che regolano il mondo. Le equazioni di Einstein sono brevi come le formula dell'acqua e del sale. Dio è laconico
.
LEONARDO SINISGALLI, Furor mathematicus




Leonardo Sinisgalli (Montemurro, 9 marzo 1908 – Roma, 31 gennaio 1981), poeta,  saggista e critico d'arte italiano. Noto come Il poeta ingegnere per il fatto che lavorò per Olivetti e Pirelli e per aver fatto convivere nelle sue opere cultura umanistica e cultura scientifica. Fondò e diresse la rivista “Civiltà delle macchine”.


venerdì 21 ottobre 2011

Amore, pazza attesa


BIAGIA MARNITI

SOLA CAMMINO…

Sola cammino alla fine del mio giorno.
I baci ov'era terra spiga mare
forse in me cresceranno
in tanta terra spiga mare.
Amore, pazza attesa, fissa luna tu sei,
ma inutile è sperare
se il cuore non risponde
e l'eco di un bacio non ha suono.

(da Più forte è la vita, Mondadori, 1957)

.

Biagia Marniti, bibliotecaria a Sassari, Roma e Pisa, poi dirigente presso il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, fu una seguace di Giuseppe Ungaretti, che non a caso firmò la prefazione a Più forte è la vita. Il suo è un canto sanguigno, impregnato del calore febbrile delle terre del Sud, trasformato poi in ricordo nella lunga stagione romana. Quel caldo appassionato si trasferisce anche nelle poesie d’amore, dove diventa intenso temperamento.

.

DORIS JOA, "CAMMINANDO SULLA RIVA DEL MARE"

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Sono terra che uomo ha scavato / ora porto radici di albero e fiori.
BIAGIA MARNITI, Più forte è la vita




Biagia Marniti, pseudonimo di Biagia Masulli (Ruvo di Puglia, 15 marzo 1921 – Roma, 6 marzo 2006), poetessa, giornalista e bibliotecaria italiana. Allieva di Giuseppe Ungaretti virò dall’iniziale Ermetismo con vista soggettiva a un realismo oggettivo reso essenziale.


giovedì 20 ottobre 2011

Cos’è la fotografia? (I)


DIANE ARBUS

“Una fotografia è un segreto che parla di un segreto.
Più essa racconta, meno è possibile conoscere”

image

Diane Arbus
Puerto Rican woman with a beauty mark, N.Y.C.
1965

.

.

RICHARD AVEDON

“Le mie fotografie non vogliono andare al di là della superficie,
sono piuttosto letture di ciò che sta sopra. Ho una grande fede
nella superficie che, quando è interessante, comporta in sé infinite tracce”

image

Richard Avedon
Twiggy, hair by Ara Gallant, Paris
January 1968

.

.

HENRI CARTIER-BRESSON

“Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento”

image

Henri Cartier-Bresson
Gare Saint Lazare, Paris
1932

.

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Non ci sono regole per i buoni fotografi, ci sono solo buoni fotografi
.
ANSEL ADAMS, The Essence of Photography

mercoledì 19 ottobre 2011

Andrea Zanzotto

 

Il poeta Andrea Zanzotto è morto ieri all’ospedale di Conegliano, dove era ricoverato per difficoltà respiratorie. Il 10 ottobre aveva spento 90 candeline, essendo nato nel 1921 a Pieve di Soligo, nel Trevigiano, città amatissima dove ha sempre vissuto, il luogo che permea le sue poesie e ne diventa protagonista con la natura della zona che la circonda. Anche la sua lingua, il dialetto, è entrato a far parte della poetica, diventando un linguaggio universale e ironico, concorrendo a plasmare il tipico discorso costruito e deformato.

Tra i suoi maestri Concetto Marchesi, Manara Valgimigli e Diego Valeri. Giuseppe Ungaretti e Alfonso Gatto furono invece i colleghi più anziani che credettero in lui e lo sostennero negli esordi. Fu infatti un concorso per inediti a farlo emergere nel 1950: quelle poesie saranno pubblicate l’anno dopo con il titolo Dietro il paesaggio. Nel 1954 Elegia e altri versi, nel 1957 Vocativo e nel 1962 IX Ecloghe segneranno il suo periodo più felice, consolidando la sua fama e il suo stile ormai vicino alla neoavanguardia: il messaggio si annoda con temi psicologici, si mischia con il sogno e l’inconscio e il linguaggio di conseguenza si fa più complicato, fino ad arrivare al dialetto petèl, ai fonemi, ai balbettii di La beltà, opera del 1968. La lingua assume un’importanza notevolissima, essendo alla fine ciò cui rimangono aggrappate la conoscenza e la salvezza, distrutta dalla società consumistica l’autenticità della realtà.

Cos’è dunque la poesia per Zanzotto? Ascoltiamo la risposta dalle sue parole: “La poesia è la prima figura dell'impegno: perché non solamente essa deve e può parlare della libertà, dire cioè la prepotente 'sortita' dell'uomo dalle barriere di ogni condizionamento, e il superamento di qualunque 'dato'; ma col suo solo apparire, col suo sì essa dà inizio alla sortita, al processo di liberazione. La poesia, come la libertà è 'una sola parola' quella che 'salva l'anima' in una suprema proposta qualitativa”.

.

FOTOGRAFIA © UNIVERSITÀ DI PADOVA

.

da IX ECLOGHE, 1962

L’ATTIMO FUGGENTE

"Le front comme un drapeau perdu"

Ancora qui. Lo riconosco. In orbite
di coazione. Gli altri nell'incorposa
increante libertà. Dal monte
che con troppo alte selve m'affronta
tento vedere e vedermi,
mentre allegria irrita di lumi
san Silvestro, sparge laggiù la notte
di ghiotti muschi, di ghiotte correntie.
E. E, puro vento, sola neve, ch'io toccherò tra poco.
Ditemi che ci siete, tendetevi a sorreggermi.
In voi fui, sono, mi avete atteso,
non mai dubbio v'ha offesi.
Sarai, anima e neve,
tu: colei che non sa
oltre l'immacolato tacere.
Ravvia la mia dispersa fronte. Sollevami. E.
È questo il sospiro che discrimina
che culmina, "l'attimo fuggente".
È questo il crisma nel cui odore io dico:
sì, mi hai raccolto
su da me stesso e con te entro
nella fonte dell'anno.

.

.

da LA BELTÀ, 1968

SÌ, ANCORA LA NEVE

"Ti piace essere venuto a questo mondo?"
Bamb.: Sì, perché c'è la STANDA".

Che sarà della neve
che sarà di noi?
Una curva sul ghiaccio
e poi e poi... ma i pini, i pini
tutti uscenti alla neve, e fin l'ultima età
circondata da pini. Sic et simpliciter?
E perché si è - il mondo pinoso il mondo nevoso -
perché si è fatto bambucci-ucci, odore di cristianucci,
perché si è fatto noi, roba per noi?
E questo valere in persona ed ex-persona
un solo possibile ed ex-possibile?
Hölderlin: "siamo un segno senza significato":
ma dove le due serie entrano in contatto?
Ma è vero? E che sarà di noi?
E tu perché, perché tu?
E perché e che fanno i grandi oggetti
e tutte le cose-cause
e il radiante e il radioso?
Il nucleo stellare
là in fondo alla curva di ghiaccio,
versi inventive calligrammi ricchezze, sì,
ma che sarà della neve dei pini
di quello che non sta e sta là, in fondo?
Non c'è noi eppure la neve si affisa a noi
e quello che scotta
e l'immancabilmente evaso o morto
evasa o morta.
Buona neve, buone ombre, glissate glissate.
Ma c'è chi non si stanca di riavviticchiarsi
graffignare sgranocchiare solleticare,
di scoiattolizzare le scene che abbiamo pronte,
non si stanca di riassestarsi
- l'ho, sempre, molto, saputo -
al luogo al bello al bel modulo
a cieli arcaici aciduli come slambròt cimbrici
al seminato d'immagini
all'ingorgo di tenebrelle e stelle edelweiss
al tutto ch'è tutto bianco tutto nobile:
e la volpazza di gran coda e l'autobus
quello rosso sul campo nevato.
Biancaneve biancosole biancume del mio vecchio io.
Ma presto i bambucci-ucci
vanno al grande magazzino
- ai piedi della grande selva -
dove c'è pappa bonissima e a maraviglia
per voi bimbi bambi con diritto
e programma di pappa, per tutti
ferocemente tutti, voi (sniff sniff
gran gnam yum yum slurp slurp:
perché sempre si continui l'"umbra fuimus fumo e fumetto"):
ma qui
ahi colorini più o meno truffaldini
plasmon nipiol auxol lustrine e figurine
più o meno truffaldine:
meglio là, sottomano nevata sottofelce nevata...
O luna, ormai,
e perfino magnolia e perfino
cometa di neve in afflusso, la neve.
Ma che sarà di noi?
Che sarà della neve, del giardino,
che sarà del libero arbitrio e del destino
e di chi ha perso nella neve il cammino
(e la neve saliva saliva - e lei moriva)?
E che si dice là nella vita?
E che messaggi ha la fonte di messaggi?
Ed esiste la fonte, o non sono
che io-tu-questi-quaggiù
questi cloffete clocchete ch ch
più che incomunicante scomunicato tutti scomunicati?
Eppure negli alti livelli
sopra il coma e il semicoma e il limine
si brusisce e si ronza e si cicala-ciàcola
- ancora - per una minima e semiminima
biscroma semibiscroma nanobiscroma
cose e cosine
scienze lingue e profezie
cronaca bianca nera azzurra
di stimoli anime e dèi,
libido e cupìdo e la loro
prestidigitazione finissima;
è così, scoiattoli afrori e fiordineve in frescura
e "acqua che devia
si dispera si scioglie s'allontana"
oltre il grande magazzino ai piedi della selva
dove i bambucci piluccano zizzole...
E le falci e le mezzelune e i martelli
e le croci e i designs-disegni
e la nube filata di zucchero che alla psiche ne vie?
E la tradizione tramanda tramanda fa passamano?
E l'avanguardia ha trovato, ha trovato?
E dove il fru-fruire dei fruitori
nel truogolo nel buio bugliolo nel disincanto,
dove, invece, l'entusiasmo l'empireirsi l'incanto?
Che si dice lassù nella vita,
là da quelle parti là in parte;
che si cova si sbuccia si spampana
in quel poco in quel fioco
dentro la nocciolina dentro la mandorletta?
E i mille dentini che la minano?
E il pino. E i pini-ini-ini per profili
e profili mai scissi mai cuciti
ini-ini a fianco davanti
dietro l'eterno l'esterno l'interno (il paesaggio)
dietro davanti da tutti i lati,
i pini come stanno, stanno bene?
 
Detto alla neve: "Non mi abbandonerai mai, vero?"
 
E una pinzetta, ora, una graffetta.

 

.

AL MONDO

Mondo, sii, e buono;
esisti buonamente,
fa’ che, cerca di, tendi a, dimmi tutto,
ed ecco che io ribaltavo eludevo
e ogni inclusione era fattiva
non meno che ogni esclusione;
su bravo, esisti,
non accartocciarti in te stesso in me stesso

Io pensavo che il mondo così concepito
con questo super-cadere super-morire
il mondo così fatturato
fosse soltanto un io male sbozzolato
fossi io indigesto male fantasticante
male fantasticato mal pagato
e non tu, bello, non tu «santo» e «santificato»
un po’ più in là, da lato, da lato

Fa’ di (ex-de-ob etc.)-sistere
e oltre tutte le preposizioni note e ignote,
abbi qualche chance,
fa’ buonamente un po’;
il congegno abbia gioco.

Su, bello, su.

Su, münchhausen.

.

 

BIBLIOGRAFIA DI ANDREA ZANZOTTO
  • Dietro il paesaggio, Mondadori, Milano 1951
  • Elegia e altri versi, Edizioni della meridiana, Milano 1954
  • Vocativo, Mondadori, Milano 1957
  • IX Egloghe, Mondadori, Milano 1962
  • Sull'Altopiano, Pozza, Vicenza 1964
  • La Beltà, Mondadori, Milano 1968
  • Gli sguardi i fatti e Senhal, Tipografia Bernardi, Pieve di Soligo 1969 
  • A che valse? (Versi 1938-1986), strenna per gli amici, Scheiwiller, Milano 1970
  • Pasque, Mondadori, Milano 1973
  • Poesie (1938-1972), Oscar Mondadori, Milano 1973
  • Filò. Per il Casanova di Fellini, Mondadori, Milano 1988
  • Il galateo in bosco, Mondadori, Milano 1978
  • La storia dello zio Tonto, Lisciani & Giunti, Teramo 1980
  • Filò e altre poesie, Lato Side, Roma 1981
  • Fosfeni, Mondadori, Milano 1983
  • Mistieròi-Mistirùs, Milano 1985
  • Idioma, Mondadori, Milano 1986
  • Racconti e prosa, Mondadori, Milano 1990
  • Fantasia di avvicinamento, Mondadori, Milano 1991
  • Poesie (1938-1986), Oscar Mondadori, Milano 1993
  • Aure e disincanti del Novecento Letterario, Mondadori, Milano 1994
  • Sull'Altopiano e prose varie, Neri Pozza, Vicenza 1995
  • Il Galateo in Bosco, Mondadori, Milano 1996 
  • Meteo, Donzelli, Roma 1996
  • Sovrimpressioni, Mondadori, Milano 2001
  • La storia del Barba Zhucon e La storia dello zio Tonto, Corraini, Mantova 2004
  • Colloqui con Nino, Bernardi 2005
  • In questo progresso scorsoio, intervista con Marzio Breda, Garzanti, Milano 2009
  • Conglomerati, Mondadori, Milano 2009
  • Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2011.


 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Anche oggi, circondati come siamo da un pullulare continuo di novità e contraddizioni che ci mettono nella stessa situazione di quei personaggi dei film western costretti a saltellare di continuo per evitare le pallottole che gli sparano sui piedi. E così, tra sberle, pugni e pallottole, la stessa poesia non può far altro che saltellare. Procedendo per incerti frammenti.

ANDREA ZANZOTTO, La Repubblica, 23 settembre 1999




Zanzotto_AndreaAndrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011), poeta italiano tra i più importanti del secondo Novecento. La sua poesia, che scava profondamente nella materia linguistica, è legata alle tracce e alle memorie del suo paese natio: "Qui non resta che cingersi intorno il paesaggio”.


martedì 18 ottobre 2011

Onda che corre senza fine


JOUMANA HADDAD

ALBERO AZZURRO

Quando i tuoi occhi incontrano la mia solitudine
il silenzio diventa frutto
e il sonno tempesta
si socchiudono porte proibite
e l'acqua impara a soffrire.

Quando la mia solitudine incontra i tuoi occhi
il desiderio sale e si spande
a volte marea insolente
onda che corre senza fine
nettare che cola goccia a goccia
nettare più ardente che un tormento
inizio che non si compie mai.

Quando i tuoi occhi e la mia solitudine si incontrano
mi arrendo nuda come la pioggia
e nuda come un seno sognato
tenera come la vite che matura il sole
molteplice mi arrendo
finché nasca l'albero del tuo amore
Tanto alto e ribelle
Tanto alto e tanto mio
Freccia che ritorna all'arco
Palma azzurra piantata nelle mie nuvole
Cielo crescente che niente fermerà.

.

La poetessa Joumana Haddad è una coraggiosa ed esuberante donna libanese, direttrice delle pagine culturali del quotidiano An-Nahar, traduttrice e poliglotta, co-sceneggiatrice e interprete del film Che succede?, girato nel 2009 da Jocelyn Saab. I suoi versi sono quelli di una poetessa sensuale e cerebrale, si bilanciano tra ferocia e tenerezza in un dire moderno che spazza via gli stereotipi sulle donne arabe. Così è anche per questo Albero azzurro dove il desiderio si manifesta onda su onda senza mai realizzarsi, rimanendo una tormentosa dolcezza in cui è bellissimo perdersi, prigionieri delle catene dei sensi.

.

image

VIK, “ONDA D’AMORE”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Di desiderio più che di soddisfazione cibasi Amore. Eternamente si amano gli ideali perché non raggiungonsi mai.

CARLO DOSSI, Goccie d’inchiostro




Joumana Haddad (Beirut, 6 dicembre 1970), poetessa, giornalista, attivista, scrittrice, traduttrice e conduttrice televisiva libanese. Professoressa alla Lebanese American University di Beirut, è un'attivista nel campo dei diritti delle donne. Ha fondato la rivista culturale Jasad.


lunedì 17 ottobre 2011

Così almeno vivi

 

DEREK WALCOTT

IL PUGNO

Il pugno stretto intorno al mio cuore
si allenta un poco, e io respiro ansioso
luce; ma già preme
di nuovo. Quando mai non ho amato
la pena d’amore? Ma questa si è spinta

oltre l’amore fino alla mania. Questa
ha la forte stretta del demente, questa
si aggrappa alla cornice della non-ragione, prima
di sprofondare urlando nell’abisso.

Tieni duro allora, cuore. Così almeno vivi.

.

Finché c’è vita c’è speranza, recita il vecchio proverbio. Si può parafrasarlo così, a commento di questa poesia: finché c’è amore, c’è vita. L’amore, in tutte le sue manifestazioni: quella gioiosa dell’appagamento, quella fisica dei sensi, quella ansiosa del desiderio, quella dolorosa dell’assenza. Finché si ama e si soffre per amore e si gode per amore e ci si interroga e ci si arrovella per esso, si è comunque vivi. I versi sono di Derek Walcott, poeta di lingua inglese della piccola isola caraibica di Saint Lucia, premiato con il Premio Nobel per la Letteratura nel 1992.

.

FOTOGRAFIA © DELACORR

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
L'amore è vita. Tutto, tutto ciò che io capisco, lo capisco solamente perché amo. È solo questo che tiene insieme tutto quanto.
LEV TOLSTOJ, Guerra e pace




Derek Walcott (Castries, 23 gennaio 1930), poeta e scrittore di Saint Lucia, premio Nobel per la letteratura nel 1992. Cultore appassionato di letterature classiche antiche, ha espresso con singolare vigore il senso di privazione di una propria storia, peculiare dei caraibici di ascendenza africana.


domenica 16 ottobre 2011

La poesia non c’è


KO UN

IL POETA

Fu a lungo un poeta.
Persino i bambini
e le donne
lo chiamavano "Poeta".
Più di chiunque altro
lui fu un Poeta.
Persino i maiali, i cinghiali,
grugnendo lo chiamavano "Poeta".
 
Partì per andare lontano, morì sulla via del ritorno.
Non un verso rimase nella sua capanna di paglia.
Fu forse un poeta che non scriveva poesie?
Un altro poeta
compose in sua vece una poesia.
Non appena scritta,
fiuuu
, volò via con una folata di vento.
 
Fu così che poesie di ogni spazio e tempo, scritte in migliaia di anni, seguendole
volarono via una per volta,
fiuuu
, con una folata di vento.
 
La poesia non c'è.

(da L’isola del canto, Lietocolle, 2009 – Traduzione di Vincenza D’Urso)

.

“Il linguaggio... deve diventare il prodotto del silenzio - sorgente del significato - che viene prima dell'atto della parola”: la pratica del buddhismo Zen suggerisce al poeta sudcoreano Ko Un la cosmologia della poesia, la sua presenza in ogni cosa. Come rileva il critico Paolo Leoncini nella prefazione alla silloge “Nascendo dalla correlazione cosmologica, dalla necessità esistenziale, dal silenzio, la parola di Ko Un "non ha quasi bisogno di parole... il poeta della parola diventa così poeta dei silenzi". I significati del vivere (il tempo, l'amore, la nascita, la morte) sono colti come "ritmo" e come "eco" di un fluire sensoriale”. Il poeta ritratto da Ko Un paradossalmente non scrive un verso, è egli stesso la poesia, che interpreta con la sua vita – tutti lo chiamano poeta, perfino i maiali e i cinghiali. Il lettore diventa, a sua volta, interprete e coautore del testo, come sempre teorizzato da Octavio Paz: “Il lettore è un altro poeta”.

.


image

IMMAGINE © SINO IMPRESSION

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Nessuna poesia può rimanere su una scrivania o su uno schermo di Internet. Le poesie non esistono in antologie materiali. L'universo, lo spazio, l'immensità del tempo sono il loro palcoscenico più consono.
KO UN




Ko UnKo Un (Kunsan, 1° agosto 1933), è il massimo poeta sudcoreano del XX secolo. Monaco buddista, tornò allo stato laicale disgustato dalla corruzione del clero. Prese parte alla lotta per i diritti umani nel suo paese negli anni del regime militare, finendo anche in carcere. Sposatosi nel 1983, la sua vita si fece più tranquilla. È stato più volte candidato al Premio Nobel.

sabato 15 ottobre 2011

Un momento


MAXINE KUMIN

DOPO L’AMORE

E dopo, la ricomposizione.
I corpi riprendono i loro confini.

Queste gambe, ad esempio, sono le mie.
Le tue braccia ti riportano in te.

I cucchiai delle nostre dita, le labbra
riconoscono il loro possessore.

Le lenzuola sbadigliano, una porta
insensatamente sbatte
e nel cielo, cantilenando
un aereo scende.

Niente è cambiato, se non che
c’è stato un momento in cui
il lupo, il lupo mercante
che sta fuori dal sé
si è sdraiato sereno, e si è messo a dormire.

(da The Nightmare Factory, 1970)

.

Dopo l’amore, dopo il contatto fisico tra i corpi, dopo la scintilla che ha trasportato i due amanti fuori dal mondo, mostrando loro un istante di paradiso, tutto torna normale: i due corpi che sono stati uno si riappropriano della loro singolarità e anche l’ambiente esterno scorre normale – in realtà ci si accorge che continua a scorrere esattamente nello stesso modo. Ma, come ci dice la poetessa statunitense Maxine Kumin, non è vero che nulla è mutato: c’è stato appunto quel momento in cui l’anima si è liberata, ha trovato pace dalla sua continua ansia volando libera e leggera come in un sogno.

.

SONIA CHATZIVASILI, "DOPO IL SESSO"

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
L'amore è una esperienza attraverso la quale tutto il nostro essere viene rinnovato e rinfrescato, come accade alle piante quando la pioggia le bagna dopo la siccità.

BERTRAND RUSSELL, La conquista della felicità




Maxine Kumin (Philadelphia, Pennsylvania, 6 giugno 1925), poetessa e autrice americana. Capace di meticolose osservazioni, dedica spesso  la sua attenzione ai ritmi della vita nelle zone rurali del New England . È stata associata a poeti confessionali come Anne Sexton , Sylvia Plath e Robert Lowell, ma a differenza dei confessionalisti, evita l'alta retorica e adotta uno stile semplice.



venerdì 14 ottobre 2011

La mantide fra le piante

 

LUIGI BARTOLINI

LA MANTIDE

Colori
delle foglie
eguali
ed ovali,
delle acacie
dei viali
oltre il Suburbio,
al sole;
è così
che, di sé,
ogni amante
crede
d'essere la lucertola
innocente
che si nasconde
silenziosa.
Infatti
crede,
anche Anita,
d'essere la mantide religiosa
che fra le piante
si nasconde
ad improvviso
sguardo
di passante.

(da Pianete, Vallecchi, 1953)

 

Intemperante e attaccabrighe, “spirito folletto” come si definì egli stesso, il pittore e narratore marchigiano Luigi Bartolini trovò spesso nella poesia la liberazione dal fervore polemico. Così i risentimenti lasciano il posto a una contemplazione della realtà con toni agresti – «Abbiamo fatto, con l’Anna, come gli uccelli / abbiamo fatto il nido in aprile» inizia la sua poesia più famosa – accendendo una sensualità estrosa e limpida, venata qua e là d’amarezza. E così è anche per questa simbolizzazione degli amanti nei larghi viali della periferia romana: chi lucertola, chi mantide…

.

DIPINTO DI LEONID AFREMOV

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Tutto vince Amore, e noi cediamo all’amore.
VIRGILIO, Bucoliche




Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 – Roma, 16 maggio 1963), incisore, pittore, scrittore e poeta italiano. Come poeta si mosse sempre tra un aperto godimento della natura in tutte le sue manifestazioni e un'ansiosa, ma anche disincantata, partecipazione alla vita delle cose e degli uomini.