Statistiche web

sabato 12 giugno 2010

Il coraggio di Anna Achmatova


ANNA ACHMATOVA

AH, TU PENSAVI CHE ANCH’IO FOSSI UNA


Ah, tu pensavi che anch’io fossi una
che si possa dimenticare
e che si butti, pregando e piangendo,
sotto gli zoccoli di un baio.


O prenda a chiedere alle maghe
radichette nell’acqua incantata,
e ti invii il regalo terribile
di un fazzoletto odoroso e fatale.


Sii maledetto. Non sfiorerò con gemiti
o sguardi l’anima dannata,
ma ti giuro sul paradiso,
sull’icona miracolosa
e sull’ebbrezza delle nostre notti ardenti:
mai più tornerò da te.


1921

(da Anno Domini MCMXXI, 1922)

.
“Pessimismo nevrotico”, “Erotismo malato”: così il regime sovietico tentò di bollare i versi scomodi di Anna Achmatova, ostacolandone in ogni modo la pubblicazione. Perché la poetessa russa era una voce moderna che cantava la memoria e la sopravvivenza della grande Madre Russia, ma soprattutto era una donna coraggiosa e moderna, capace di superare prove durissime: la fucilazione del marito Gumilev nel 1934, l’invio ai gulag di molti amici poeti, l’imprigionamento dell’unico figlio Lev nel 1938 – e lei ogni mattina per diciassette mesi si reca ostinata al carcere per avere sue notizie.
Ecco perché questa poesia non ci stupisce: racconta di una donna che tratta come si deve un uomo dal comportamento piuttosto vile, che non si sottrae all’amore ma che non lo sottomette alla propria vita. La poesia è del 1921, la Achmatova ha trentadue anni e la rivoluzione bolscevica è appena ai suoi inizi. Anna non si è piegata davanti a un uomo che la faceva soffrire, poteva farsi spezzare da un regime?

.

Olga Della-Vos-Kardovskaya, “Ritratto di Anna Achmatova”

.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
LA FRASE DEL GIORNO
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria, / bisogna che l’anima si pietrifichi, / bisogna di nuovo imparare a vivere.
ANNA ACHMATOVA, Requiem




Anna Andreevna Achmatova, pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko (Bol'soj Fontan, 23 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966), poetessa russa. Fu osteggiata dal regime sovietico per il suo “estetismo” e per il “disimpegno" politico”. La sua poesia spesso scarna, libera dalle analogie simboliche, scolpita fino all'osso, si veste di un’ironia e di una malinconia che sconfinano nel disincanto.


Nessun commento: