Statistiche web

mercoledì 14 marzo 2012

Non avrò vissuto invano


EMILY DICKINSON

SE POTRÒ IMPEDIRE CHE UN CUORE SI SPEZZI

Se potrò impedire che un cuore si spezzi
non avrò vissuto invano;
Se potrò alleviare il dolore di una vita
o almeno mitigarlo,
o aiutare un pettirosso caduto
a risalire nel nido
non avrò vissuto invano.

(da Poesie, 1890)

.

Nessuna vita è vana, nessuna vita è così vuota da non essere interessante per qualcuno. Noi forse non ce ne rendiamo conto, ma c’è chi si preoccupa per noi, c’è chi ha a cuore come stiamo e che cosa facciamo. Anche gli ultimi degli ultimi… Faccio un esempio: l’altra mattina in Corso Garibaldi a Milano ho assistito a questa scenetta: un africano venditore di collanine, tutto vestito con i colori della bandiera reggae, si è fermato davanti a un barbone malmesso, che evidentemente incontra ogni mattina durante il suo “giro”, e gli ha chiesto con una insospettata sollecitudine “Tutto bene, Ciccio?” - il barbone ha fatto un cenno che poteva significare qualsiasi cosa, il ragazzo delle collanine si è fermato a vedere se fosse tutto a posto, è rimasto a parlare un po’ con lui. Incontrare l’Altro è sempre più difficile in questi tempi urlati. Può essere anche la felicità di avere aiutato un pettirosso in difficoltà, come scrive la poetessa americana Emily Dickinson o di avere consolato un cuore addolorato.

.

image

DIPINTO DI CARL THOMPSON

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Quello che conta è aver fatto vibrare qualcuno.
HENRY JAMES




Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 –15 maggio 1886), poetessa statunitense, è considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. La sua vita fu priva di eventi esteriori: dopo i trent'anni scelse un volontario isolamento nella casa paterna. La sua poesia spazia dalle piccole cose della vita quotidiana – la natura, le stagioni – ai grandi temi dell’anima innestati sul tema della solitudine.


5 commenti:

Vania ha detto...

...se lo si "sapesse" prima lo si "imparasse" prima ci sarebbero meno depressioni....meno di tutto ciò che è orribile al giorno d'oggi.

ciaooo Vania

DR ha detto...

bisognerebbe evitare l'isolamento, l'individualismo sfrenato, evitare l'egoismo che caratterizza sempre più la nostra società

Tra cenere e terra ha detto...

Alla base c'è l'incapacità di incontrare l'Altro.

Federica ha detto...

Bisognerebbe imparare un po' di umiltà e non pensare di essere i migliori.
Ascoltare gli altri, capirne le sofferenze e porgere la mano in caso di necessità.
A presto Federica

Marcella Foglia ha detto...

Dobbiamo ritornare a Dio, solo rimanendo nel suo amore l'umanità potrà trovare pace.