giovedì 27 giugno 2024

Un bagliore dopo l’altro


GHIANNIS RITSOS

INGANNI

Ore di oblio voluto o involontario. Spossatezza.
Chiudi gli occhi. Cosa ci guadagniamo, tanti secoli,
a scegliere insonni un bagliore dopo l’altro
in notti oscure, distinguendo appena
una finestra miniaturizzata negli occhiali
di un bambino miope, – una finestra diciamo così aperta
sul miracolo del mondo. Chi volevi ingannare?
Non te, naturalmente. Chiudi gli occhi.

Karlòvasi, 29.VI.1987

(da Molto tardi nella notte, Crocetti, 2020 – Traduzione di Nicola Crocetti)

.

Che cos’è la poesia? Come dice Ghiannis Ritsos, che vi medita nell’estate dell’isola di Samo, non è che un minuscolo bagliore colto al volo, spesso ingannevole, e per giunta riflesso. Ma è su quel barlume che si ostina il poeta, è su quell’unica possibilità di penetrare il mistero illuminando anche solo per un istante l’oscurità.

.

FOTOGRAFIA © PLATO TERENTEV/PEXELS

.


  LA FRASE DEL GIORNO 

Così, come un funambolo, guardando dritto davanti a sé, / si tiene eretto sulla sua stessa profondità.
GHIANNIS RITSOS, Testimonianze

.



Ghiannis Ritsos (Monemvasia, 1º maggio 1909 – Atene, 11 novembre 1990), poeta greco tra i maggiori del XX secolo. Fu candidato nove volte al Premio Nobel. La sua vita fu animata da un'incrollabile fede negli ideali marxisti e nelle virtù catartiche della poesia.


Nessun commento: