LOUIS CALAFERTE
È VERO CHE A LONDRA PIOVE
È vero che a Londra piove
e che i ponti s’annoiano
Il cielo moribondo e ipocondriaco
di nuvole annodate di fuliggine
A Londra piove a Londra
lustrini di pioggia
Abbiamo visto la città dissolversi
come irreale come in fuga
Un popolo indeciso confrontarsi
sotto le cupole degli ombrelli
Le nostre ombre andavano a confondersi
nell’ombra grigia della pioggia
È vero che a Londra piove
e che ti ho seguita.
(da Londoniennes, 1985)
.
È un luogo comune che a Londra piova molto. In realtà la pioggia annua è 615 mm, meno che in altre città europee. La piovosità della capitale inglese è piuttosto "percepita" in quanto i fenomeni atmosferici sono frequenti, anche d'estate. Quella pioggerellina leggera che genera foschie è al centro di questi sette distici di Louis Calaferte, poeta francese, che a Londra è corso per seguire Nancy, la ragazza britannica di cui si è innamorato.
.
FOTOGRAFIA © HALA ALGHANIM/UNSPLASH
.
LA FRASE DEL GIORNO
La nebbia inglese è sempre all’opera come un pittore sottile, e Londra è una vasta tela preparata affinché la nebbia possa lavorare su di essa.
ARTHUR SYMONS, Città, coste e isole
.
Louis Calaferte (Torino, 14 luglio 1928 – Digione, 2 maggio 1994) scrittore francese di origine italiana. Nel 1952 pubblica Requiem des Innocents, il suo primo romanzo. Dedica poi quattro anni della sua vita alla scrittura di Settentrione. Autore di racconti, saggi, pièces teatrali, ha scritto più di 50 opere.
Nessun commento:
Posta un commento