domenica 16 giugno 2024

Puro e diafano


PEDRO PRADO

IL MIO AMORE

Il mio amore era tanto puro e diafano che tu non lo vedevi.
Che fare? mi dissi.
Lo intorbidai.

(da Karez I Roshan, 1922)

.

Pedro Prado, poeta cileno, era noto per le sue poesie in prosa, spesso leggibili come parabole o insegnamenti. Ma, per gioco, con l’amico Antonio Castro Leal, sull’onda della popolarità dell’orientalismo nata in seguito alla vittoria del Premio Nobel per la Letteratura da parte dell’indiano Tagore nel 1913, pubblicarono una serie di versi attribuendoli all’oscuro poeta afgano Karez-I-Roshan. Riconoscibile è però il tono lirico e sentenzioso di Prado e la sua ironia.

.

ILLUSTRAZIONE © ALANA JORDAN/PIXABAY

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Sono – disse il poeta passando attraverso l’allegra moltitudine – come la luna dimenticata del mezzogiorno. Quando la tristezza, al pari della notte, arriva, questa gente avverte la mia presenza: a somiglianza della luna, solo allora comincio a brillare per gli uomini.
PEDRO PRADO, Karez I Roshan




Pedro Prado Calvo (Santiago, 8 ottobre 1886 - Viña del Mar, 31 gennaio 1952), scrittore, pittore e architetto cileno , vincitore del Premio Nazionale di Letteratura nel 1949.Autore di poesie in prosa, come romanziere fuse la struttura popolare dell’esotismo con le vette creative e poetiche dell'Imagismo, raggiungendo la profondità filosofica.


Nessun commento: