Statistiche web

giovedì 27 marzo 2025

Il fiume e il salice


RICARDO GÜIRALDES

LEGGENDA

Il fiume disse al salice: «Io sono la vita e, nel mio incessante fluire, rinnovo le emozioni».

Il salice disse al fiume: «Io sono il poeta, non vedi come ti abbellisco, recitando per te le strofe dei miei rami?»

Il fiume disse: «Allora vieni con me, mi donerai la bellezza del tuo canto, io ti donerò l'incanto di nuove bellezze».

E il salice accettò; Ma alla prima caduta, la fragile ossatura di rami si strappò sulle rocce.

E il salice disse: «Lasciami solo, perché anche se sono un momento di gioia nel tuo viaggio, non posso seguirti per tutto il tempo senza farmi male».

E il fiume, per il quale il salice cominciava a essere un peso, lo depose in un angolo tranquillo.

Il salice è tornato verde e le sue foglie baciano l'acqua.

Il fiume continua il suo corso selvaggio, ma quando passa davanti al poeta, placa il suo delirio e le acque, accarezzandone le radici, si ritagliano un'oasi di pace.

Un fascino fatale avvolge quel luogo dormiente. La ragazza di passaggio non deve cedere al richiamo silenzioso.

La Porteña, 1913

(da La campanella di cristallo, 1915)

.
 
È una favola ambientata nella pampa argentina questa poesia di Ricardo Güiraldes e quindi passibile delle interpretazioni più personali. C'è una sorta di dicotomia tra la tranquillità e la bellezza poetica e la furia della velocità - nonostante l'ebbrezza meccanica dei Futuristi. Oppure vi si può leggere l'aspro contrasto tra la contemplazione e la frenesia dei tempi moderni.

.

FOTOGRAFIA © MELISSA JANSEN VAN RENSBURG/PEXELS

.


  LA FRASE DEL GIORNO  

Ho sofferto per tutto, come l'acqua sensibile al declino, il vento, il sole e la piccola foglia del salice piangente che si taglia la schiena.
RICARDO GÜIRALDES, Don Segundo Sombra

.



Ricardo Güiraldes (San Antonio de Areco, 13 febbraio 1886 – Parigi, 8 ottobre 1927), poeta e scrittore argentino. Con Borges e Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia modernista.  La sua opera oscilla tra il mondo elementare dell'infanzia nella pampa e quello raffinato della cultura europea.


Nessun commento: