Statistiche web

domenica 16 ottobre 2016

Dove ho amato

 

PIERO BIGONGIARI

PISPIGLIA LA QUAGLIA

Un sole mézzo, arato sul declivio
dove arsero
l’altr’ieri
come un segno del fuoco
primevo
le stoppie,
e dove ondeggiò il grano
a
piè di queste dune,
or è un anno, di luce, ora
un canneto
cela il pispiglio della quaglia

che attende il primo nato,
sferza e avvelena
il buio
la scolopendra,
la tua nuca lampeggia
dove ho amato.

(da Le mura di Pistoia, Mondadori, 1958)

.

“Lo sguardo è dentro le cose, a cercarvi la buccia tra la polpa” scriveva nel primissimo dopoguerra il poeta pisano Piero Bigongiari, il più ermetico e raffinato nell’ordine del verso tra gli ermetici. È un paesaggio di inizio autunno, con le stoppie bruciate e le quaglie pronte alla migrazione. Improvviso, oscuro nel paesaggio oscuro, in chiusura appare il lampo di un amoroso ricordo.

.

Carl Schaefer

CARL SCHAEFER, “CAMPICON STOPPIE”, 1937

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Dove passasti ritornare è come / non più pensare d’essere, ma esistere.
PIERO BIGONGIARI, Il corvo bianco




Piero Bigongiari (Navacchio, 15 ottobre 1914 – Firenze, 7 ottobre 1997), poeta e critico letterario italiano. Insegnò storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze. È considerato esponente di un ermetismo purista in cui dominano metafisicamente il tema dell’assenza, un forte anelito religioso e la trasfigurazione simbolica della realtà.

2 commenti:

Gizeta ha detto...

Sempre il mio occhio ti ringrazia per queste scoperte prima celate come soli dietro lenti scure che fermano lo sguardo fino a sera. Non so dove tu guardi ma i tuoi orizzonti di conoscenza allargano i miei confini.

DR ha detto...

Grazie. È una gratifica per le mie scelte poetiche,