ISABEL OLIVA I PRAT
CARTOLINA NON SPEDITA
L'oro del sole al tramonto sotto il Ponte di Rialto,
Le campane di San Marco cadono lente
sui roseti dei giardini pensili del Canal Grande.
Le gondole disegnano cerchi infiniti
nell'acqua verde,
una luce diafana dissolve la nebbia, attraversa
le bolle d'aria delle finestre
ed entra nelle case come uno scampolo della sera.
In quel preciso istante,
nelle gallerie di vetro dei palazzi,
pezzi di cristallo di Murano brillano
degli stessi colori di una cartolina veneziana
non ancora spedita al destinatario.
.
Non si spediscono più cartoline ed è un peccato. Al massimo si mandano fotografie scattate con il cellulare, effimere e virtuali. Anzi, a volte neppure quelle, non si fa nemmeno in tempo a fermare l'istante, se ne rimane esteticamente abbagliati come se fossimo colpiti dalla sindrome di Stendhal. Ma ci rimane negli occhi il momento, come questo tramonto veneziano al ponte di Rialto resta negli occhi della poetessa catalana Isabel Oliva i Prat.
.
FOTOGRAFIA © MOST BEAUTIFUL PICTURES
.
LA FRASE DEL GIORNO
Ma con qual virtù potrò io mai comunicare a chi m'ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia? Non v'è aurora e non v'è tramonto che valgano una simile ora di luce su le pietre e su le acque.
GABRIELE D'ANNUNZIO, Il fuoco
.
Isabel Oliva i Prat (Girona, 27 novembre 1924) poetessa catalana. Pubblicò il suo primo libro a settantaquattro anni. Coltiva una poesia profondamente radicata nell'esperienza di vita personale e collettiva, in cui l'attenzione per la memoria, il paesaggio, la solitudine e l'arte predominano come caratteristiche fondamentali dell'espressione umana.
Nessun commento:
Posta un commento