Nell’età di Socrate, un filosofo di nome Antistene diede vita a un movimento che si perpetuò in tutto lo sviluppo della cultura antica. Erano i “cinici” e incerto è se questo nome derivi dal ginnasio di Cinosarge dove si riunivano i seguaci di Antistene, dei quali il più celebre fu Diogene di Sinope, detto il Cinico o – ipotesi più suggestiva – dal loro stile di vita naturale e animalesco «a imitazione del cane» (κυνισμός, “kunismòs”). I cinici teorizzavano l’autosufficienza dello spirito e consideravano ogni bene esterno come indifferente: ne derivava un’apatia che nulla poteva smuovere, neppure i piaceri o la fatica, e una conseguente libertà di vita e di giudizio.
Questo ostentato disprezzo verso le leggi morali, i costumi, le convenienze e gli ideali ha assunto con il tempo l’accezione di un comportamento cinico, al limite della deplorazione. E questo andiamo oggi a investigare nelle parole degli scrittori. Ambrose Bierce, per esempio, nel suo Dizionario del diavolo va giù duro: “Cinico: un mascalzone la cui vista difettosa vede le cose come sono, non come dovrebbero essere”. Più tagliente e raffinato, come suo solito, Oscar Wilde, che nel Ventaglio di Lady Windermere fa affermare a un personaggio: “Che cosa è un cinico? Uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna”. Ma un po’ cinico lo era lui stesso, tanto che nei suoi Aforismi arriva a dire “Il cinismo è l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere”. Indro Montanelli nell’Italia giacobina e carbonara li fotografa invece così, pensando probabilmente in particolare ai nostri connazionali: “I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta”. Il critico dello spettacolo Aldo Grasso sul Corriere della Sera del 4 maggio 2010 vede la debolezza del lato negativo: “Il cinismo è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze”. Qualche pensiero positivo? Più che altro si situano nel territorio di penombra tra bene e male: come quello di Giovanni Soriano in Finché c’è vita non c’è speranza: “Cinismo è dare alle cose il disprezzo che meritano”. E poi Lillian Hellman nelle Piccole volpi: “Il cinismo è un modo spiacevole di dire la verità”. E ancora Jean Genet: “Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente”. Chiudiamo con un maestro del disinganno, Emil Cioran, che così lo definisce nella Provincia dell’uomo, opera del 1973: “Cinismo: non aspettarsi da alcuno più di quanto noi stessi siamo”.
.
Jean-Léon Gérôme, “Diogene di Sinope”
.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Il cinismo è l'unica forma nella quale anime volgari sfiorano quel che è onesto.
FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male
5 commenti:
...lo rileggerò...non riesco a concentrarmi...
...ho un'Apetta...:)))))
ciaoo Vania
be', all'Apetta non si può resistere...
Be', ma i cinici non sono stati dei sognatori a loro tempo...?
Mah, io vedo i cinici come dice Aldo Grasso: dei delusi e spesso non lo ammettono neanche loro.
Hanno visto crollare le loro "certezze" e si rifugiano in questa corazza.
Poi una cosa che mi dà molto fastidio, quando capita, è il loro snobismo, il loro sentirsi superiori...
Non trovo affatto che il cinico dia alle cose il giusto prezzo o valore perché comunque dice le stesse identiche parole di disprezzo.
Anch'io provo molto fastidio di fronte alla superiorità altezzosa che i cinici ostentano, anzi, che usano come una maschera: perché in effetti è vero che sono delusi, dei sognatori delusi che hanno trovato questo sistema per sopravvivere
Posta un commento