Statistiche web

sabato 16 febbraio 2013

Strane cose

 

MAROSA DI GIORGIO

ANDANDO PER QUEL CAMPO, SPUNTAVANO, ALL’IMPROVVISO

Andando per quel campo, sbucavano all’improvviso quelle strane
cose. Le chiamavano, lì intorno, virtù o spiriti. Ma
in realtà erano il prodotto di esseri tristi, quasi immobili,
                          che mai uscivano da quel luogo.
Cose dell’altro mondo, sembrava, e quasi eterne,
perché il vento e la pioggia le lavavano e lucidavano, ogni volta
di più. Bisognava vedere quelle nevi, quelle creme,
quei funghi purissimi… Quella rugiada, quelle uova,
                           quegli specchi.
Scultura, o pittura, o scrittura, mai vista, ma facilmente
                           decifrabile.
Nel leggervi attraverso, sorgeva tutto il passato e risultava evidente
                           il futuro.
I poeti più grandi sono là, dove io dico.

(da Clavel y tenebrario, 1979)

.

La poetessa uruguayana Marosa Di Giorgio amava molto la mitologia e un particolare luogo di moderni miti risulta essere anche questo campo vagamente surreale dove ad emergere sono alla fine le arti: è grazie ad esse, alla scultura, alla pittura, alla scrittura – e soprattutto alla poesia – che possiamo comprendere il passato e intravedere il futuro.

.

134696

FOTOGRAFIA © MICHAEL KAHN

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Il compito attuale dell'arte è di introdurre il caos nell'ordine
.
THEODOR ADORNO, Minima moralia




María Rosa di Giorgio Medici detta Marosa (Salto , 16 giugno 1932 – Montevideo, 17 agosto 2004), poetessa e scrittrice uruguaiana. Nella sua opera, inno alla natura e ai suoi mutamenti, la mitologia è una costante, così come lo stile sperimentale e l'erotismo selvaggio dei suoi testi.



2 commenti:

Vania ha detto...

.....una "nozione" di vita.

ciaooo Vania:)

..la frase non da meno:)

DR ha detto...

l'arte è caos