domenica 7 marzo 2010

La corsa di Raffaello Baldini


RAFFAELLO BALDINI

LA CHÉURSA

I m’è chéurs dri rugénd, e mè a n capéva,
a n so s’i avéss la s-ciòpa, mo i curtéll,
ò vést al lèmi léus sòtta i lampiéun.
Andéva cmè un chèn brach e lòu tótt dri,
ò travarsè la piaza,
pu a m so bótt te Baròun, mo dop la pòumpa
a so tòuran pr’e’ Ciód e a m so infilé
ti pórtich fina Tiglio dal smanzài,
ò imbòcch e’ lavadéur, ò pas la Méura,
da la Zóppa a so vnú sò ma la Costa,
pu tla Bósca, a so sèlt dréinta un curtéil,
ò fat du rèm ad schèli,
a so vnú fura vsina la Massèni,
a so chéurs vérs la Roca, me crusèri
ò ciap d’inzò vérs e’ Pòzz Lòngh, e ò vést
davènti mè tri quatar ch’i curéva
e i s guardéva di dri, i m guardéa mu mè.
Te préim a n’ò capéi, a i vléa dí quèl,
mo a n mu n so tróv la vòusa, a n’arivéva
a ’rscód e’ fiè.
Però mè u m pèr ch’i séa
quéi ’d préima, quéi ch’i m déva dri mu mè,
éun e’ va un puchìn zòp, un èlt l’à un brètt
ch’a m l’arcórd, mo i córr véa, i n sta a sintéi,
e’ pèr ch’i apa paéura, e mè a i dagh dri,
ò paéura ènca mè, mo cm’òi da fè?
a m putrébb farmè què, e se pu a m sbai?
s’a m férm e quéi di dri i m’è madòs?


LA CORSA - Mi sono corsi dietro urlando, e io non capivo, | non so se avessero il fucile, ma i coltelli, | ho visto le lame luccicare sotto i lampioni. | Andavo come un bracco e loro tutti dietro, | ho attraversato la piazza, | poi mi sono buttato nel Baròun, ma dopo la fontanella | sono tornato per il Ciód e mi sono infilato | sotto i portici fino ad Attilio delle granaglie, | ho imboccato il lavatoio, ho passato la Mura, | dalla Zóppa sono venuto giù alla Costa, | poi nella Bosca, sono saltato dentro un cortile, | ho fatto due rami di scale, | sono venuto fuori vicino alla Massani, | sono corso verso la Rocca, all’incrocio | ho preso in giù verso il Pozzo Lungo, e ho visto | davanti a me tre o quattro che correvano | e guardavano indietro, guardavano me. | Sul momento non ho capito, volevo dire qualcosa, | ma non mi sono trovato la voce, non arrivavo | a tirare il fiato. – Però a me pare che siano | quelli di prima, quelli che inseguivano me, | uno va un pochino zoppo, un altro ha un berretto | che me lo ricordo, ma corrono via, non stanno a sentire, | pare che abbiano paura, e io li inseguo, | ho paura anch’io, ma come devo fare? | potrei fermarmi, e se poi mi sbaglio? | se mi fermo e quelli dietro mi sono addosso?

(da La nàiva Furistír Ciacri, Einaudi, 2000)

.

Come scrisse sulla rivista “Lengua” Franco Loi “Baldini, pur parlando ancora di corpi, entra nell’anima del suo paese: la memoria, la paura, il chiacchiericcio interiore, le stesse vicende corporee divengono soprassalti della coscienza, meditazione, panico; (…) Baldini tende al monologo, al travaglio interiore, all’attrito tra pensiero e realtà, tra bisogni di luce, e sicurezza esistenziale, e l’opacità e l’oscurità della materia”.

C’è un gusto di Kafka (penso in particolare a “Gente che corre”) e di Buzzati in questa poesia in dialetto romagnolo di Raffaello Baldini. L’angoscia è palpabile, l’ansia della fuga che percorre una lunga strada ben dettagliata, l’alienazione di questi tempi moderni. E la paura, una paura reciproca che attraversa non solo il mondo, non solo gli altri, l’esteriorità, ma anche noi stessi, il nostro inconscio. Giudichiamo gli altri e magari siamo come loro, peggio di loro. Di volta in volta potremmo essere quelli che sono rincorsi e scappano senza fiato e quelli che invece rincorrono; potremmo essere la vittima o il carnefice, il santo e l’aguzzino. Perché alla fine, in questi primi anni del nuovo millennio, diffidiamo di tutti e tutti diffidano di noi.

.

Fotografia © Public Domain Pictures

.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
LA FRASE DEL GIORNO
Strana sensazione quella dell'angoscia: dal ritmo del cuore si sente di respirar male, come se si respirasse col cuore...
ANDRÉ MALRAUX, La condizione umana




Raffaello Baldini
(Santarcangelo di Romagna, 24 novembre 1924 – Milano, 28 marzo 2005), poeta e scrittore italiano. Si è rivelato come autore di componimenti poetici nel dialetto romagnolo di Santarcangelo, in cui, attraverso un bizzarro assortimento di situazioni e personaggi monologanti, si esprime la condizione di un'umanità votata allo scacco e a un'irrimediabile solitudine.


Nessun commento: