Pagine

giovedì 9 giugno 2011

Anima e corpo


“Dopo il pranzo Nataša, pregata dal principe Andrej, andò al clavicembalo e si mise a cantare. Il principe Andrej stava ritto a una finestra, parlando con le signore, e tendeva l’orecchio a lei. A mezzo di una di quelle frasi musicali, il principe Andrej ammutolì, e sentì, sorpreso, che in gola gli saliva il pianto, cosa di cui non si sarebbe creduto capace. Posò lo sguardo su Nataša che cantava, e nell’intimo dell’essere gli avvenne qualcosa di nuovo e di felice. Si sentiva felice e, nello stesso tempo, si sentiva triste. Non aveva, assolutamente, nessuna ragione di piangere, eppure stava sul punto di rompere a piangere. Di che cosa? Dell’amore d’un tempo? Della piccola principessa? Delle delusioni patite?… Delle speranze nell’avvenire?… Sì e no. Più d’ogni altra cosa, quello di cui gli veniva voglia di piangere, era (nell’improvvisa, viva coscienza che gliela svelava) la tremenda contraddizione fra un che d’infinito, di sublime e d’indefinibile, che c’era in lui, e un che di angusto e di corporeo, che costituiva l’essere suo, e anche l’essere di lei. Questa contraddizione lo struggeva e lo faceva esultare mentre lei veniva cantando”.

È un brano di Guerra e pace di Lev Tolstoj, esattamente dal capitolo XIX della terza parte del secondo libro: nel classico modo di raccontare tolstojano i personaggi si scaldano e si accendono di qualcosa che trascende le vicende umane. Così il principe Andrej Bolkonskij, ferito ad Austerlitz e colpito poco tempo prima dalla morte di parto della moglie Lisa, ha una rivelazione in una serata mondana a casa dei Rostov, mentre la bella Nataša canta accompagnandosi al clavicembalo. Felicità e tristezza fuse insieme, un’emozione fortissima che gli impedirà poi di dormire e che ancora non è in grado di chiamare amore per Nataša. Ma quella sera il principe Andrej prova qualcosa che tutti noi probabilmente abbiamo provato – che sia stato l’amore o una sera in riva al mare o una notte in un rifugio montano a guardare le stelle – e cioè la sensazione di avere un qualcosa che travalica il nostro corpo, chiamiamolo anima oppure essere o ancora spirito. Quella sensazione che ci fa capire di come l’infinito possa raccogliersi nel piccolo, di come sia vera l’affermazione delle Upanishad che “l’anima tua è l’intero mondo”.

Anima e corpo dunque, in stretta relazione secondo Marcel Arland, che scrisse in Où le coeur se partage “Il corpo è uno dei nomi dell’anima, e non il più indecente”. E anche per una delle Note azzurre di Carlo Dossi, la n. 1929: “Il corpo = la vagina dell’anima”. Così anche per Marguerite Yourcenar che in Alexis nota: “L'anima e la carne non sono divisibili, l'una contiene l'altra come la tastiera i suoni”. E il Premio Nobel portoghese José Saramago, nel Vangelo secondo Gesù, arriva a sperare che “Forse i sogni sono i ricordi che l’anima ha del corpo”.

.

image

Una scena dal film Guerra e pace del 1955 © Syracuse.com

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Come corpo ognuno è singolo, come anima mai.
HERMANN HESSE, il lupo della steppa

1 commento:

  1. Grazie, Veornica: la Merini ci stava bene. Su occhi e anima mi sono ricordato di avere scritto un vecchio post

    RispondiElimina