Pagine

giovedì 17 ottobre 2013

Fanfara in piazza

 

UMBERTO SABA

LA RITIRATA DI PIAZZA ALDROVANDI A BOLOGNA

Piazza Aldrovandi e la sera d'ottobre
hanno sposate le bellezze loro;
ed è felice l'occhio che le scopre.

L'allegra ragazzaglia urge e schiamazza
che i bersaglieri colle trombe d'oro
formano il cerchio in mezzo della piazza.

Io li guardo. Dai monti alla pianura
pingue, ed a quella ove nell'aria è il male,
convengono a una sola vita dura,

a un solo malcontento, a un solo tu:
or quivi a un cenno del lor caporale
gonfian le gote in fior di gioventù.

La canzonetta per l'innamorata,
un'altra che le coppie in danza scaglia,
e poi, correndo già, la ritirata.

E tu sei tutta in questa piazza, o Italia.

(da Canzoniere, 1919)

.

“Nella piazza, che sposa le sue bellezze a quella di una sera di ottobre, e nella vita che vi si agita, Saba vede l’immagine perfetta dell’Italia d’allora, di quella che in tempi più imperiali, fu poi chiamata Italietta”: così Umberto Saba scrisse a proposito di questa poesia – pubblicata nel 1913 - nelle note al Canzoniere. Sembra negativo il giudizio di Saba, ma in realtà è un quadro che esprime serenità e gioia – “Felice l’occhio che le scopre” dice, con la musica allegra della fanfara, la bellezza del luogo, la dolcezza della sera di ottobre. È un’Italia ancora spensierata quella che va in scena in quell’ottobre bolognese, ignara della carneficina che sarà la Prima guerra mondiale.

.

Fanfara

ANGELO CAVIGLIONI, “FANFARA DEI BERSAGLIERI”

.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA FRASE DEL GIORNO
Voi lo sapete, amici, ed io lo so. / Anche i versi somigliano alle bolle / di sapone; una sale e un'altra no
.
UMBERTO SABA, Canzoniere




Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), poeta italiano tra i massimi del ‘900. Di famiglia ebraica, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. La sua poesia, quasi intimo diario e confessione, indaga le cose ultime, la donna, l’amore, il senso atavico del dolore. La sua opera è raccolta nel Canzoniere.

2 commenti:

  1. ..ottima cronaca, sembra di essere lì.

    ciaoo Vania:)

    P.s...interessante la metafora nella frase del giorno , oltre che affascinante.

    RispondiElimina
  2. la poesia ha anche questa capacità: sa essere macchina del tempo e teletrasporto

    RispondiElimina